Vedere il tramonto a New York, il sole che colora il cielo con la città a fare da contorno, è una delle più belle attrazioni gratuite che possiamo gustare.
E paradossalmente è forse una delle più sottovalutate – o peggio neanche considerate se non per caso – negli itinerari turistici che solitamente vedo.
Vedere il tramonto a New York è uno spettacolo davvero suggestivo, dove la magia della natura si incontra (e in un certo senso contrasta) con la grande modernità e “artificialità” – passatemi il termine, della città.
Ciò che ne risulta è uno spettacolo davvero unico, che vale assolutamente la pena di vedere durante la vacanza.
In questo articolo vi consiglio quelli che sono a mio parere i posti migliori dove vedere il tramonto a New York.
Ovvero quei punti di osservazione dove la prospettiva e l’orizzonte regalano i risultati migliori.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
I posti migliori per vedere il tramonto a new york
Ciascuno potrà trovare la sua prospettiva e occasione per ammirare il tramonto, questo è sacrosanto.
Ma data la conformazione della città e considerato il versante in cui cala il sole, ci sono alcuni posti dove il tramonto si ammira meglio che in altri.
Lo scopo è quello di ottenere una visuale “da cartolina”, utilizzando sole, cielo, acqua e città come attori principali del ritratto.
E avere anche il contesto e la possibilità di goderselo con calma, gustandolo, e captandone i tratti.
Il tramonto non è un fotogramma, è una fase che cambia costantemente durante il suo decorso.
Brooklyn Bridge Park – Pebble Beach
Siamo nel quartiere di Brooklyn, facilmente raggiungibile da Manhattan, nel parco che si trova a ridosso dell’imboccatura dell’omonimo e famoso ponte della città.
La zona in particolare si chiama Pebble Beach, una piccola spiaggetta di sassi formatasi in un ansa del fiume, accessibile dal parco.
Questo punto di osservazione è ottimo perché permette di avere nella visuale tutto lo skyline di Manhattan della zona sud (quello della Freedom Tower).
Attraversato dalla maestosità dell’omonimo ponte, con il sole che va a morire all’orizzonte, dietro la città, con splendidi riflessi nell’acqua.
Suggestiva visuale del panorama che mi è rimasto impresso e che vi ho descritto in queste righe
Dal punto di osservazione che vedete in foto mi trovo nella piccola ansa di Pebble Beach, dove si va molto bene anche a piazzare giù un treppiede fotografico per portarsi a casa scatti meravigliosi, perfettamente esposti.
Appena dopo il tramonto, questo scatto assume un senso diverso (ma altrettanto suggestivo), dove le luci degli edifici e del ponte trasformeranno il tramonto in uno skyline notturno (o quasi), molto particolare.
Anche – e soprattutto – in questo caso, se volete fare foto definite, sarà necessario un cavalletto o un appoggio per la macchina fotografica.
Punto di osservazione: vedi su Google Maps.
Tip of Manhattan – punta sud della città
Siamo nella downtown Manhattan, proprio nella punta più a sud.
Qui, oltre ai percorsi ciclabili e pedonali dove poter correre, trovate un ottimo punto di osservazione verso sud-ovest, proprio dove tramonta il sole.
Il particolare qui è dato sia dalle acque del Hudson che riflettono i giochi di luce del cielo, sia (soprattutto) dalla presenza nel vostro orizzonte della Statua della Libertà proprio in direzione del calar del sole, e più a sinistra del ponte di Verrazzano, dove le acque del fiume incontrano l’Oceano.
Soggettiva dell’orizzonte con Statua della Libertà ripreso dalla punta sud di Manhattan, con il sole quasi tramontato
Il risultato è splendido, soprattutto nella fase finale del tramonto (oppure anche prima in inverno), per evitare che il sole vi accechi disturbando un po’ il panorama.
Se dovete fare foto avete tutto lo spazio per piazzarvi con la vostra attrezzatura, o comunque il parapetto dove appoggiarvi saldamente per inquadrare con calma.
Se invece volete una foto di coppia/gruppo, in genere ci sono spesso parecchi turisti che vi scatteranno volentieri una foto con il tramonto a fare da sfondo.
Punto di osservazione: vedi su Google Maps.
Hudson River Park
Siamo a Manhattan, nella costa ovest affacciata sul fiume Hudson (all’altezza del Pier 40), e il tramonto qui illumina direttamente le vetrate dei palazzi e grattacieli del New Jersey, ideale prospettiva per foto dal basso dei grattacieli della città.
Se vi girate spalle al fiume, avete gli edifici di Manhattan con il tramonto riflesso nei vetri. La visuale complessiva in questo caso non è ottimale (dovuta al fatto che gli edifici sono molto vicini), ma potete portare a casa qualche buono scatto.
Non mancano i giochi di luce nello specchio d’acqua, e abbiamo quindi tutti gli ingredienti per un tramonto speciale, con lo skyline di New Jersey aldilà del fiume, che contrasta la calda luce del sole.
Particolare visuale del New Jersey da Hudson River Park, nei pressi del molo 40, con le imbarcazioni ad impreziosire lo spettacolo
Non ci sono edifici ad ostruire la vista, potete osservare il panorama in tante angolazioni, e scattare una marea di foto diverse.
Se orientate lo sguardo più verso sinistra (verso Downtown), avrete un bellissimo panorama con skyline da una parte, e in lontananza la Statua della Libertà dall’altra.
Punto di osservazione: vedi su Google Maps.
Tramonto in crociera
Questo è indubbiamente il mio tramonto preferito tra quelli visti a New York.
Consiste nel fare una crociera nel fiume Hudson, scegliendo uno dei servizi (ce n’è più di uno) che parte dalla costa ovest di Manhattan, fa il giro di tutta la punta sud dell’isola fino a raggiungere la parte opposta nella costa est, per poi tornare indietro nel medesimo percorso.
Dato che la percorrenza dura circa un paio d’ore, la “furbata” sta nel cercare di partire poco prima del tramonto, cosi che durante la navigazione abbiate la possibilità di ammirare il tramonto in tutta la sua escursione, e da un punto di vista pressoché unico.
Avrete la vista sull’orizzonte da una parte, sullo skyline dall’altra, Statua della Libertà, e tutte le sfumature intermedie di questo percorso panoramico.
Basterà solo che decidiate dove guardare per immagazzinare ricordi e fare le foto, con un raggio di possibilità a 360°.
Una delle inquadrature più carine che potete fare durante la crociera in battello. Ma è solo una delle tante!
Non solo. Durante il ritorno invece, quando il sole è sparito all’orizzonte, avrete il panorama di New York in versione progressivamente notturna, vestita da sera, con un risultato altrettanto strabiliante.
Nei battelli avrete modo di stare all’interno quanto all’esterno, dove potrete sbizzarrirvi in tutte le foto che volete.
La crociera che ho fatto io è quella compresa nel New York Pass, ma anche l’ottimo Sightseeing DAY Pass le comprende (la stessa più altre).
Vi posso assicurare senza grandi dubbi di smentita, che sarà uno dei ricordi più belli che portate a casa.
Se l’uscita in battello non rientra nei vostri programmi, esiste l’alternativa furba e comoda, ovvero lo Staten Island Ferry.
E’ il traghetto che – gratuitamente – collega Manhattan a Staten Island. Il suo percorso è altrettanto ottimale per ammirare il tramonto, ed inoltre passa molto vicino alla Statua della Libertà, cosi da combinare entrambi i soggetti. Ovviamente potete scegliere l’ora in cui prenderlo, dura 10 minuti circa, ma quanto basta per godere dello spettacolo.
Punto di osservazione: scopri le crociere panoramiche a New York.
Liberty State Park
Liberty State Park si trova nel New Jersey, a sud-ovest di Manhattan, dietro la Statua della Libertà, Ellis Island e Liberty Island.
Come tutta la costa del New Jersey offre una vista ottimale di Manhattan con il sole alle spalle (durante il tramonto).
Ottima soluzione per fotografare la città illuminata dal sole al tramonto, o in modo speculare per le foto all’alba con il sole che sorge dietro la città sul versante est, se qualcuno ha voglia di essere estremamente mattiniero!
Per raggiungere il New Jersey non c’è la metro, ma potete facilmente prendere il PATH che collega Manhattan a New Jersey.
Vista di New York all’ora del tramonto da Liberty State Park, nel New Jersey
Bisogna andarci appositamente, richiede quindi un pochino di tempo, ma a mio avviso merita.
E’ una prospettiva che solitamente non viene frequentata dal turismo di massa, non è presente negli itinerari classici.
E con l’occasione si visita una zona “diversa” di New York, fuori dal contesto metropolitano, e pertanto meritevole di attenzione come complemento a quanto vedete quotidianamente.
Punto di osservazione: vedi su Google Maps (la zona di osservazione è molto ampia, non solo il punto indicato).
Gantry Plaza State Park
Altro parco, altro punto di osservazione meraviglioso del tramonto a New York.
Siamo nel Queens, a Long Island City, all’altezza di Midtown Manhattan.
Vale un po’ quanto detto per Pebble Beach: un parco poco affollato dal turismo, intimo, scenario ideale per godere un tramonto.
Cambia la visuale, dato che siamo più a nord, e abbiamo la vista dello skyline più iconica di NYC, avete praticamente davanti l’Empire State Building.
E quindi uno Skyline più pieno di edifici, come si vede solitamente nelle cartoline.
E’ una inquadratura stretta, ma dovrebbe rendere l’idea. Skyline di Manhattan ad altezza midtown (guardando frontalmente) col sole che cala alle spalle.
Bellissimo scenario al tramonto, col sole che cala dietro gli edifici.
Ma in generale in ogni momento del giorno, specie la sera con la città illuminata.
Raggiungerlo è abbastanza comodo e veloce, 10 minuti di metropolitana da Times Square più circa 10 minuti a piedi per raggiungere la costa.
Pertanto da consigliare assolutamente.
Punto di osservazione: vedi su Google Maps.
Tramonto dagli osservatori panoramici
Ultimo, ma non ultimo! Come si suol dire.
Il tramonto visto dagli osservatori panoramici della città è probabilmente – scenograficamente parlando – uno dei più belli da vedere.
Siete alti centinaia di metri dal suolo, dominate New York City, col sole che cala all’orizzonte.
Già cosi, solo a leggerlo, fa effetto.
La foto NON rende affatto, credetemi. Panorama dalla terrazza dell’osservatorio panoramico Edge, al tramonto. Meraviglia pura.
L’unica differenza rispetto agli altri contesti visti in questo articolo (i parchi principalmente) è che sarà una situazione meno intima e raccolta, ma con parecchia gente.
Ovviamente uno spettacolo del genere è ghiotto per ogni turista, e gli osservatori panoramici hanno il picco di visite proprio all’orario del tramonto.
Ci sono attualmente 5 osservatori panoramici in città, e la vista merita da ciascuno di essi.
Personalmente per il tramonto preferisco Edge, con al secondo posto l’Empire State Building.
Per un discorso di posizione, di prospettiva e di godibilità del tramonto una volta su.
Vista che – ricordo – è certo simile, ma sempre diversa tra ogni osservatorio.
Generalmente, nella mia idea di itinerario, ne prevedo uno al tramonto, e gli altri che decido di vedere in altri momenti della giornata, per avere prospettive in sempre diverse condizioni di luce.
Punto di osservazione: guida agli osservatori panoramici di New York.
Qual è il mio preferito?
Nel dover trovare un solo preferito mi sembra di fare un torto alle altre situazioni 🙂
Questi scenari rientrano tutti tra “i miei preferiti”.
Come già anticipato nel paragrafo dedicato, il tramonto visto dal battello sul fiume è sicuramente il più affascinante.
Per la durata dell’esperienza, per il fatto che potete goderlo tutto mentre evolve fino a consegnarvi la città illuminata artificialmente.
Vedere il sole stagliarsi sui grattacieli, sui ponti, calare in lontananza, e poter giocare con la fotografia grazie ai moltissimi spunti, giochi di luce e riflessi su acqua ed edifici, fa di questa crociera un’esperienza unica per godere del tramonto a New York.
L’altro mio immancabile è il tramonto da Pebble Beach, un po’ più romantico e intimo, per le più classiche foto da cartolina.
Mi piace anche molto fermarmi mezz’ora a guardare lo scenario che muta davanti ai miei occhi, senza troppa gente, senza confusione.
Solitamente ci vado come saluto alla città, prima di un eventuale partenza.
Non posso non porre la dovuta attenzione ed emozione verso il tramonto visto dagli osservatori panoramici.
Sicuramente il contesto è meno intimo e un po’ più dinamico viste le tante persone sempre presenti, ma merita, merita eccome.
Dominare New York dall’alto, col sole che cala all’orizzonte, non ha viste paragonabili.
Se avete tempo e siete curiosi, anche recarsi a Liberty State Park è carino perché vi dà una visuale “più a misura” della città, riuscire a racchiuderla nello stesso campo visivo, peraltro illuminata dalla calda luce del sole al tramonto.
Nulla togliere alle altre opportunità, ma se proprio devo scegliere i miei preferiti, vado senza dubbio su questi.
ManhattanHenge
Da non dimenticare il Manhattanhenge – il solstizio di Manhattan, ovvero i 2 momenti dell’anno in cui il sole tramonta allineandosi perfettamente con il reticolo di strade di Manhattan.
Ottenendo un effetto talmente particolare che ci sono migliaia di persone che si fermano letteralmente a godere dello spettacolo.
Tutte le info sul Manhattanhenge e i consigli su come goderlo nel caso siate a New York proprio nei giorni in cui è previsto, leggete l’articolo dedicato.
Consigli utili per vedere il tramonto
I consigli da dare sono pochi ma comunque importanti per godere al meglio di questo affascinante spettacolo quotidiano.
E in particolare per coloro che – oltre a fotografare con gli occhi ed il cuore – vogliono cogliere il tramonto anche con qualche scatto d’effetto da tenere come ricordo.
- Occhiali da sole in primis, osservare per tanto tempo un panorama con il sole da protagonista può infastidire e generare mal di testa fastidiosi.
- Per cercare invece di immortalare la scena, serve una discreta padronanza della macchina fotografica per giocare con le esposizioni ed i tempi di scatto, dato che gli scenari controluce o comunque con luce non omogenea sono i più difficili da scattare.
- Il treppiede è fortemente consigliato, specie nella fase finale quando la luce è debole e avrete bisogno di tempi più lunghi di scatto.
- Se avete una compatta o un cellulare vengono ottimi scatti lo stesso per quanto riguarda la parte emozionale, ovviamente il fotografo più tecnico ci tiene anche alla parte tecnica della foto (anche per dare un senso alle centinaia di euro di attrezzatura che si porta appresso!)
- Negli osservatori panoramici, cercate di arrivare con abbastanza anticipo rispetto all’orario in cui è previsto il tramonto. Le procedure di accesso (compresi i controlli) possono essere lunghette, specie perché l’orario del tramonto è la più gettonata in assoluto, per ovvie ragioni. A mio avviso conviene essere sul posto almeno un’ora prima, e godere l’esperienza con calma.
A che ora c’è il tramonto a New York?
Bella domanda!
Per vedere il tramonto dobbiamo ovviamente capire bene a che ora si presenta, a seconda delle stagioni e i vari periodi dell’anno.
Nella seguente tabella vi indico i valori tipici del tramonto al 1° e 15° giorno di ogni mese, cosi che abbiate una buona approssimazione del momento in cui il sole tramonta.
Per godere del tramonto dovete considerare di essere pronti circa 60 minuti prima, per ammirare tutte le sfumature del sole calante.
Mese | Orario del 1° del mese | Orario al 15° del mese |
---|---|---|
Gennaio | 16:39 | 16:53 |
Febbraio | 17:13 | 17:30 |
Marzo (cambio ora +1) |
17:48 | 19:03 |
Aprile | 19:21 | 19:36 |
Maggio | 19:52 | 20:07 |
Giugno | 20:21 | 20:29 |
Luglio | 20:31 | 20:25 |
Agosto | 20:10 | 19:53 |
Settembre | 19:27 | 19:03 |
Ottobre | 18:37 | 18:14 |
Novembre (cambio ora -1) |
17:51 | 16:37 |
Dicembre | 16:29 | 16:28 |
Ho preparato una guida dedicata agli orari di alba e tramonto a New York.
In cui trovate gli orari precisi per ogni singolo giorno dell’anno.
Lascia un commento