I mercatini delle pulci di New York (Flea Markets) rappresentano un’esperienza originale e autentica, lontana dalle più iconiche vetrine patinate della Fifth Avenue.
Sono una tappa originale da considerare quando pianificate il vostro itinerario.
Spesso, nell’organizzare una vacanza a New York, si è presi dalla frenesia di includere nella tabella di marcia tutte le principali attrazioni: musei, grattacieli e meraviglie della città.
Questo porta a trascurare l’esistenza dei Flea Markets, veri e propri simboli della cultura locale.
Diffusi nei vari quartieri, questi mercatini sono famosi e apprezzati, al punto da essere considerati una vera e propria attrazione turistica, alla pari dei luoghi più iconici della città.
Scopriamo insieme i migliori Flea Markets di New York, dove trovarli e cosa offrono ai visitatori.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cosa trovo nei mercatini di New York?
I mercatini delle pulci sono dei mercati – generalmente all’aperto – con bancarelle che vendono “cose particolari”.
Giusto per cercare di darvi l’idea, nel Flea Markets di New York possiamo trovare:
- oggetti di ogni tipo di seconda mano a prezzi molto convenienti
- abbigliamento vintage o comunque particolare / stravagante (cose che difficilmente trovate nei negozi, per capirsi)
- oggetti di antiquariato o da collezionismo
- oltre alle immancabili bancarelle di specialità culinarie
- piccoli stand e bancarelle di artisti che propongono le proprie opere o che prestano i propri servizi (pensate a chi lavora le unghie, chi fa ritratti, acconciature, chi si esibisce in qualche performance particolare)
Sono talmente vari ed eterogenei che è riduttivo fare un elenco delle cose che si possono trovare.
Non è quindi un elenco completo, ma dà l’idea del tipo di mercatini di cui parliamo.
Pensate solo, ad esempio, che nel mio ultimo viaggio in uno di questi mercatini ho trovato una spilla bellissima, che porto praticamente sempre.
Era da anni che c’è l’avevo in testa come oggetto, e nei negozi non ho mai trovato nulla di simile. Era lì, in un angolino, per pochi dollari, quasi pensata per me 🙂
Oltre alla spilla, ho preso regali e souvenir per quasi tutte le amiche, durante una piacevole passeggiata primaverile.
Si svolgono principalmente nei week-end e con maggiore frequenza nella bella stagione, da primavera ad autunno.
Perché andare in un mercatino?
I Flea Market di New York sono un’opportunità di shopping, magari per trovare qualcosa di originale da regalare come souvenir al vostro rientro.
Fate attenzione a non fraintenderli: non sono mercati “poveri”. A volte si trovano delle buone occasioni, altre volte la merce è artigianale e costosa.
I mercatini sono un ambiente dove è molto radicata la tradizione e la cultura locale, dove si respira a pieni polmoni la vita di strada e di quartiere, scoprendo una faccia di New York diversa da quella che abbiamo nel nostro immaginario, fatta di luci, sfarzosità e immensi panorami.
Inoltre ci sono musicisti e artisti di strada, persone fantastiche che mettono a disposizione il loro talento per regalare qualche emozione, per creare il mood che rende tutto ancora più magico, in cambio di pochi spiccioli, se li avete.
Tutto questo credo sia più che sufficiente per ricavare un po’ di tempo e fare visita ad almeno un mercatino delle pulci di New York.
I migliori Flea Market, i mercatini di New York
Vi elenco di seguito i migliori Flea Market attualmente presenti a New York, con orari e location.
Secondo me ha poca importanza quale scegliete.
Vi direi il più comodo, quello che meglio si incastra nel vostro itinerario, per orari o posizione.
L’importante se vi piace l’idea è di visitarli per apprezzarne il mood, e magari sfruttarli per qualche regalo/souvenir dal viaggio.
E con l’occasione magari per un pranzo o uno spuntino diversi dal solito.
Brooklyn Flea Market
Si svolge in due location diverse, quella originale a “Brooklyn” (aperta da Aprile a Dicembre) e l’altra a Chelsea aperta tutto l’anno.
In questo paragrafo vediamo quella di Brooklyn, nel successivo quella di Chelsea.
Comodo da raggiungere nel cuore del quartiere di Brooklyn, al suo interno possiamo trovare di tutto, dal cibo alle bancarelle delle pulci con molta oggettistica in vendita, con una corposa presenza di artisti che espongono le proprie opere.
Questo mercatino è uno dei miei preferiti, anche se onestamente per le sue dimensioni è uno dei meno “particolari”, ovvero dove l’impronta commerciale si avverte di più.
- Orari: Il Sabato e la Domenica, dalle 10 alle 17, da Aprile a Dicembre.
- Dove: Si trova a DUMBO Archway, 80 Pearl St, nel Brooklyn.
- Sito ufficiale: http://brooklynflea.com/ – potete trovare aggiornamenti di orario, espositori e iniziative.
- Articolo di approfondimento: https://www.newyorkfacile.it/eventi/brooklyn-flea-a-dumbo/
Chelsea Flea Market
Pertanto location più comoda per vicinanza alle più classiche mete turistiche, anche se DUMBO non è affatto troppo lontana.
E, a differenza della precedente, è aperta tutto l’anno, il Sabato e le Domeniche, dalle 8 del mattino alle 17 (anche in caso di pioggia)
E’ un mercato all’aperto, prettamente orientato allo stile 50-60 Vintage e antiquariato.
Location molto suggestiva in quanto circondata dagli edifici industriali tipici del Chelsea, che crea una situazione visiva particolare.
Molto meno marcata qui la presenza di stand con cibo e ristori.
- Orari: Il Sabato e la Domenica, dalle 8 alle 17, tutto l’anno.
- Dove: Si trova nel quartiere di Chelsea a Manhattan, 29 West 25th St. btw. 6th Ave
- Sito ufficiale: https://www.chelseaflea.com/ – potete trovare aggiornamenti di orario, espositori e iniziative.
East 67th Street Flea & Farmer’s Market
E’ il mercatino delle pulci più datato della città, attivo già dagli anni 70.
Oggi è ospitato in un edificio scolastico pubblico nel quartiere dell’Upper East Side.
All’East 67th Street Market si possono trovare antichità, oggettistica rara e articoli da collezione, cibo vario con una parentesi riservata ai prodotti biologici.
Conta circa un centinaio di bancarelle, ed è molto carino e sobrio da girare.
E’ comodissimo da raggiungere e non devia molto dalle principali attrazioni cittadine.
- Orari: Il Sabato dalle 6 alle 17.
- Dove: East 67th Street, tra la 1st e York.
Hell’s kitchen Flea Market
Sono moltissimi i commenti positivi delle persone che hanno visitato questo mercatino.
Vi si può trovare davvero di tutto, ed è ricco anche di artisti di strada che sono parte integrante del mercato.
Si trova in centro, non molto distante da Times Square, ma in una zona intima molto tranquilla da girare.
Purtroppo Hell’s Kitchen Flea Market è stato chiuso definitivamente, e non è più organizzato. Lascio questo avviso a titolo informativo.
Artists & Fleas
Mercatino orientato principalmente alle comunità di artisti, designers e vintage collectors in cerca di ispirazione.
Non è quindi un mercato generalista, ma fortemente orientato a queste categorie.
E’ attivo a New York dal 2003, quindi con oltre 20 anni di storia alle spalle.
Conta circa 100 venditori ogni weekend, e ha due diverse location:
- una nel quartiere di Williamsburg – storica e attiva del 2003
- una all’interno del Chelsea Market, più recente e aperta in modo permanente da Aprile 2014
Uno degli aspetti carini dell’Artists & Fleas presso il Chelsea Market, è che potete visitarlo in occasione della visita a tutta la struttura ospitante, occasione ottima anche per mangiare l’aragosta.
- Orari Williamsburg: Il Sabato e la Domenica, dalle 11 alle 18.
- Indirizzo Williamsburg: 70 North 7th Brooklyn, Williamsburg, NY
- Orari c/o Chelsea Market: tutti i giorni, dalle 11 alle 19
- Indirizzo Chelsea Market: 88 10th Ave @ w. 15th Street
- Sito ufficiale: https://www.artistsandfleas.com/
Quale mercatino delle pulci vedere?
Allora, in generale vi direi di vedere quello più comodo, che riuscite meglio ad incastrare in itinerario.
L’importante è riuscire a vederne almeno uno.
Pensando a quelli proposti, il Brooklyn Flea Market è senza dubbio il più grande e completo, trovate molta scelta anche di cibo.
E può essere l’occasione da combinare per visitare anche il quartiere di Brooklyn.
Molto interessante anche il fatto che ce ne siano ben due nella zona di Chelsea.
Con l’Artists & Fleas dentro il Chelsea Market, aperto tutti i giorni.
Chelsea è una zona importante di New York, solitamente presente negli itinerari (dato che è a uno degli estremi della passeggiata sulla High Line)
Quindi si può combinare.
Il consiglio quindi è di pensare a questa opportunità – se vi piace – già in fase di pianificazione del vostro itinerario per New York.
E di innestare quello più comodo al vostro programma esplorativo della città.
Se invece avete (come me) la passione per questi mercatini, potete anche “fargli spazio” di modo da riuscire a vederne anche più di uno.
Lascia un commento