Madison Square Park
Il Madison Square Park di New York è un’altra delle gemme verdi incastonate nel tessuto urbano della città.
Parco pubblico che non ha una rilevanza turistica particolare, nel senso che non ospita musei o attrazioni di cartello.
Tuttavia è una tappa strategica in itinerario, dove poter riposarsi durante l’esplorazione della città, mangiare, andare alla toilette.
Il parco è frequentato per buona parte da persone locali, pertanto ideale per poter apprezzare il mood metropolitano della città.
E’ un parco che, per la sua conformazione, offre viste molto suggestive. In particolare sul FlatIron Building, il famoso edificio di New York a forma di ferro da stiro.
In questo articolo dedicato al Madison Square Park di New York ne scopriamo tutte le info utili e le opportunità turistiche.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Il Madison Square Park a Manhattan
E’ uno dei parchi più antichi della città, realizzato nel 1847, e prende il suo nome celebrativo dal 4° presidente degli Stati Uniti – James Madison – che fu in carica dal 1809 al 1817.
Successivamente lo sviluppo urbano di New York City ha incastonato il parco nel mezzo di grattacieli ed edifici, creando questa meraviglia.
Oggi è un rettangolo verde dove si incrociano turisti e newyorkesi, quest’ultimi alla ricerca di relax, aria buona, e stacco dalla frenetica vita metropolitana.
Gli alberi con il loro prezioso cono d’ombra – specie d’estate, le aiuole curate, panchine e tavoli da pic-nic predisposti lungo il parco, altalene e giochi per bambini e alcuni punti di interesse, fanno di Madison Square Park una perfetta oasi per un po’ di relax. Il parco ospita anche uno spazio per i cani, e questa caratteristica lo rende molto frequentato da persone del posto.
E’ quindi un buon parco per captare abitudini e stile di vita delle persone locali.
E come sapete apprezzo moltissimo queste situazioni, capaci di portarci più vicino al tessuto locale.
Madison Square Park ha anche qualche asso nella manica:
- offre una ottima vista sul FlatIron Building, l’iconico edificio a forma di ferro da stiro che si staglia proprio all’angolo sud-ovest del parco.
- ospita dei bagni pubblici al suo interno, cosa non trascurabile a New York 🙂 Potete quindi fare una pausa completa, con relativa tappa alla toilette.
Sono situati lungo il perimetro del parco, nella zona sud-est del parco (nella foto del parco in basso a destra del rettangolo verde, lungo il marciapiede)
Dove si trova e come raggiungerlo
Il Madison Square Park è un parco centrale a Manhattan.
Si trova nel cuore della Midtown, lungo la Fifth Avenue, quindi circa al centro dell’isola.
L’indirizzo formale è: 11 Madison Ave, New York.
Si raggiunge facilmente in metropolitana, grazie all’adiacente fermata 23 St., dove fermano le linee R,W,6
Ma principalmente lo incontrerete passeggiando, mentre percorrete la quinta strada (la via più famosa della città), poco dopo l’Empire State Building, procedendo verso Downtown.
Cosa fare al Madison Square Park
Fondamentalmente è un parco da visitare per una sosta durante la nostra esplorazione della città.
Credo che interpretarlo in questo modo sia la cosa migliore e più giusta.
D’estate è un toccasana per un po’ di ombra e refrigerio, e anche secondo me una buona occasione per un pasto veloce all’aperto, magari con qualcosa di fast acquistato in qualche market.
D’inverno magari è meno indicato per mangiare nelle giornate più rigide, ma è comunque prezioso per riposare le gambe.
In tutti i casi, credo che l’attrattiva più interessante del parco sia osservare.
Osservare ciò che lo circonda, il mood generale del contesto, le persone (spesso newyorkesi) che vanno e vengono.
Gli “incroci di anime” – così mi piace chiamarli, in una metropoli quale New York City, sono di fatto per me una attrazione turistica che rimane ben impressa.
Poterlo fare mentre ci si rilassa nel mezzo del nostro itinerario, ha il suo fascino.
Non ci sono in Madison Square Park attrazioni turistiche o punti di interesse di cartello.
A differenza dei parchi più grandi (vedi Central Park), non c’è nemmeno tanto da girare. Il parco è relativamente piccolo, e volendo ci si passeggia attraverso in poco tempo.
C’è il FlatIron Building li vicino, e pertanto può avere senso pensare alla visita del parco in concomitanza di quando ci fermiamo per vedere questo edificio.
Cosi da ottimizzare tempi e spostamenti.
Mappa del parco e altri punti di interesse
Il parco è strutturato in aree, ciascuna con qualche punto di interesse specifico, sia come monumenti, sia come attività.
Senza entrare troppo in dettaglio, vi lascio la mappa del parco e vi elenco i principali punti di interesse per chi volesse approfondirli.
Vediamo i principali punti di interesse che secondo me ha senso vedere:
- Jemmy’s Dog Run: è praticamente un’area cani all’interno del parco. Situata nella mappa a sx, dove vedete scritto DOG RUN. Interessante come già spiegato perché frequentata unicamente da newyorkesi doc.
- Reflecting Pool: una sorta di piccola piscina con specchio d’acqua, con la particolarità che riflette l’ambiente circostante. C’è una prospettiva molto suggestiva sulla quale possiamo vedere il Flatiron Building in lontananza, e contemporaneamente riflesso sull’acqua. Top per le foto di rito. Si trova in quello spiazzo circolare centrale nella parte alta della mappa, dove convergono le diverse vie del parco.
- The Fountain: una classica fontana, ma sempre carina da vedere e fotografare. La trovate nello spiazzo circolare al centro, nella parte bassa della mappa.
- Police Officer Moira Ann Smith Playground: è un’area bambini, nella mappa identificata dall’area PLAYGROUND. Buon punto di svago se viaggiate con bambini e ragazzi.
- Oval Lawn: la parte proprio al centro della mappa, uno spiazzo d’erba curatissima, dove le persone vanno a meditare (specie al mattino), a fare il classico picnic su telo, a prendere il sole. Viene usata anche come spazio espositivo quando vengono allestite mostre temporanee.
Queste secondo me sono le attrattive più interessanti per noi turisti.
Ci sono anche altre statue e piccoli monumenti disseminati nel parco, ma generalmente meno interessanti, sono solo da vedere in caso.
Vi lascio il link ad una pagina del sito ufficiale del parco dove poter consultare questi e gli altri punti di interesse minori.
Guida interattiva del Madison Square Park con punti di interesseCuriosità sul Madison Square Park
Il parco è famoso per ospitare la prima storica sede della famosa catena di hamburger e fast food Shake Shack, ora diffusa e amata praticamente in tutto il mondo.
La sede in Madison Sq. Park è tutt’ora assolutamente operativa.
Una particolarità di questo parco è di fatto il punto dove nasce la Broadway, la famosa via dei teatri, che proprio all’angolo nord-ovest del parco si biforca dalla 5th Avenue e inizia il suo percorso fino alla Downtown Manhattan.
Mangiare al Madison Square Park
L’idea di mangiare in un parco mi è sempre ben gradita, condizioni meteo permettendo.
Durante la bella stagione, e fino all’autunno inoltrato, ci sono giornate dove nelle ore centrali il clima è perfetto per mangiare all’aperto.
E’ pure una gran comodità per noi turisti poter fare una tappa veloce e rigenerante mangiando al parco.
E’ anche un’esperienza da vivere, che magari solitamente non fa parte della nostra quotidianità.
La soluzione più immediata per mangiare al Madison Park è di approfittare della presenza di Shake Shack, cosi da assaggiare uno degli hamburger più gettonati di NYC.
La sede è aperta sempre, dalle 10 del mattino alle 7 di sera, pertanto ideale per pranzi, spuntini e cene anticipate 🙂
Cena anticipata comoda quando magari avete in programma un musical o una attrazione serale, come ad esempio la visita ad un osservatorio panoramico al tramonto o in notturna (dipende ovviamente dalla stagione).
Shake Shack ha i suoi tavolini in un area del parco, pertanto consumate comodamente in loco.
Altrimenti potete procacciarvi del cibo in qualche market (panini, frutta, insalate, ecc) e mangiare nei tavolini liberi del parco, o con un picnic nella Oval Lawn.
Orari e ingresso
Il parco è aperto tutti i giorni, ma non H24: di notte viene chiuso per evitare che diventi un bivacco incontrollato.
Ma ha comunque orari molto generosi.
- Orario estivo (1 Giugno – 31 Ottobre): aperto dalle 6 del mattino a mezzanotte.
- Orario invernale (1 Novembre – 31 Maggio): aperto dalle 6 del mattino alle 23.
Lascia un commento