Grand Central Terminal
La Grand Central Station di New York – che correttamente si chiama Grand Central Terminal – non è una semplice stazione dei treni.
E’ un capolavoro di architettura, un’icona e un pezzo di storia della città.
Vi basterà entrare nell’atrio principale per rimanere a bocca aperta, avvolti da una maestosità difficile da spiegare a parole.
Proprio questa sua caratteristica le è valsa la comparsa in parecchi film americani, con scene famose girate al suo interno.
Turisticamente è una visita assolutamente consigliata.
Relativamente rapida, ma capace di farvi apprezzare una struttura che a mio avviso è molto indicativa della “maestosità metropolitana” di New York.
Scopriamo attraverso questo articolo le cose da vedere alla Grand Central Station di New York durante la sua visita, e la possibilità di fare un tour guidato al suo interno.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Grand Central Station o Terminal?
Si trova all’incrocio fra la 42esima e Park Avenue.
E’ conosciuta come (e in molti la chiamano) Grand Central Station perché è il nome della stazione della metro corrispondente.
Il Grand Central Terminal di New York
Si tratta della stazione ferroviaria principale di New York e della più grande al mondo: 44 banchine per 67 binari disposti su due livelli, 41 nel piano superiore e 26 binari in quello inferiore, coprendo un’area di 19 ettari.
Orientarsi è comunque piuttosto semplice. I binari numerati dal 100 in su si trovano al piano inferiore, e in genere si tratta di treni locali non di punta. I binari a 2 cifre si trovano al livello dell’atrio principale. Da qui partono i treni locali di punta e i treni a lunga percorrenza.
Anche se è probabile che – turisticamente – non la visiteremo per prendere un treno, ma per ammirarne struttura ed interni.

La vista iconica dell’atrio principale della Grand Central Station di New York, facilmente identificabile perché spesso ritratta in cartoline, poster, e presente nelle scene di molti film famosi ambientati a New York. Già da questa immagine si scorge la rilevanza artistica e architettonica presente al suo interno.
Il Grand Central Terminal di New York serve più di 80 milioni di viaggiatori all’anno e attira oltre 20 milioni di turisti.
Una quantità mostruosa di gente e in effetti il via vai di persone all’interno della stazione è impressionante.
Nonostante le dimensioni e il fatto che si tratti di una stazione ferroviaria, il Grand Central Terminal è elegante e raffinato, quasi un salotto urbano.
Vediamo nel dettaglio cosa vedere.
Audiotour del Grand Central Terminal
L’audiotour è compreso nel prezzo del New York Pass, nei Sightseeing Pass e negli altri migliori pass per New York.
Altrimenti dovrebbe costare sui 6$ a testa, ed è un modo efficace di visitare il terminal acquisendo le info necessarie per comprendere ciò che si vede.
Seguire interamente il percorso turistico previsto dall’audiotour richiede circa 1 ora, ma merita. Se preferite una visita più veloce fai-da-te qui di seguito trovate una guida alla stazione e alle principali cose da vedere al Grand Central Terminal.
Guida alla visita del Grand Central Terminal
Nonostante sia tecnicamente una “stazione dei treni”, il Grand Central Terminal è di fatto classificata tra le migliori attrazioni da vedere durante un viaggio a New York. Spicca meno di altre perché a Manhattan ci sono un sacco di cose imponenti e di impatto da vedere, ma oggettivamente merita di certo una visita.
Per aiutarvi a mettere a fuoco ciò che più la caratterizza, vi evidenzio a seguire le cose principali da vedere al suo interno.
Vi aiuterà nel caso vogliate (per esigenze di tempo) fare un passaggio più rapido e senza audiotour.
L’atrio principale
Noterete subito la maestosità dell’ambiente e degli elementi che lo costituiscono (scalinate enormi, pavimenti in marmo, finestroni ad arco, soffitti altissimi): non sembra proprio di essere all’interno di una stazione dei treni.
Nel Main Concourse si trovano le biglietterie e al centro il banco informazioni in marmo e ottone, su cui svetta un grosso orologio in opale a 4 facce, simbolo della stazione. Il suo valore si dice si aggiri tra i 15 e i 20 milioni di dollari!
Il tutto vi sembrerà molto familiare: l’atrio e il chiosco informazioni con il suo caratteristico orologio compaiono in numerosi film, tra cui Io sono leggenda, Men in Black, Armageddon, Revolutionary Road, Madagascar e molti altri.
Il soffitto
Il soffitto è stato recuperato a seguito di un restauro che ha tolto strati di catrame e nicotina per la combustione del tabacco. E’ possibile individuare un piccolo rettangolo non restaurato, lasciato intatto per mostrare come si era ridotto nel tempo.
Vicino alla costellazione dei Pesci inoltre si può notare un piccolo foro, ricordo di quando nel 1957 è stato esposto nell’atrio il missile americano Redstone. In piena Guerra Fredda, era un modo per contrastare l’insicurezza che aveva seguito il lancio dello Sputnik sovietico.
A seguito degli attentati dell’11 settembre al soffitto è appesa un’enorme bandiera americana.
Appartamento Vanderbilt
Appena superato l’atrio principale si trova l’appartamento Vanderbilt, un tempo utilizzato come sala d’attesa per il terminal principale e attualmente a disposizione per eventi di vario tipo.
L’appartamento era dei Vanderbilt, la famiglia proprietaria che ha costruito la stazione.
Negozi e Ristoranti
Oyster Bar
La stazione del Grand Central Terminal è anche centro commerciale. Ospita numerosi negozi, ristoranti, gastronomie e fast food, oltre a un vero e proprio mercato di prodotti alimentari freschi, il Grand Central Market.
Tra i negozi spicca l’Apple Store, affacciato sulle balconate che sovrastano l’atrio principale.
Il ristorante più famoso nonché il più antico della stazione è l’Oyster Bar, dove gustare delle ottime ostriche e frutti di mare, a prezzi non esagerati. L’Oyster Bar si trova proprio sotto l’atrio principale, nel Dining Concourse, un’area che come suggerisce il nome è completamente dedicata alla ristorazione.
Il piano superiore (Balcony Level) ospita invece il ristorante Michael Jordan’s The Steak House N.Y.C. e The Campbell Apartment, un cocktail bar molto chic.
Potete vedere tutti i negozi presenti alla Grand Central Terminal a questo link.
Facciata esterna
E’ il più grande Tiffany in vetro al mondo (4 metri di diametro), incastonato in una scultura del francese Coutan raffigurante 3 divinità greche.
Mercurio, simbolo della velocità, Minerva, dea della saggezza, simbolo della sapiente architettura dell’edificio, ed Ercole, simbolo della forza degli uomini che hanno costruito il terminal.
Gente che va, gente che viene
Questo aspetto lo aggiungo io, perché piace molto a me, anche se non è prettamente turistico.
Luoghi come le grandi stazioni, hanno sempre un grande fascino perché è possibile osservare – facendo delle “istantanee” di quel che si vede – l’incrocio di vite che passano in quel momento, mentre ciascuna segue la propria strada.
Turisti, lavoratori, famiglie, adulti, bambini, persone di differenti razze, nazionalità, rango. Lo considero come un quadro dinamico in costante movimento.
A mio parere molto bello da vedere, e al quale non siamo abituati, nemmeno nelle nostre grandi città italiane (per differenza di dimensione e contesto).
Può suonare effimero e forse romantico, ma fermarsi anche 5 minuti, in un angolo del grande atrio del Grand Central Terminal, ad osservare questo flusso di persone – ciascuna con la propria direzione – a me lascia un significativo assaggio del clima metropolitano di New York.
Ed è un immagine che ogni volta porto via con me molto volentieri.
Curiosità sul GRand Central Terminal
Al di sotto del Terminal si trova la stanza M42, che ospita il convertitore che dà corrente all’intera stazione.
Il luogo è filmato in alcuni documentari, ma la sua posizione esatta viene tenuta gelosamente nascosta.
Sabotarla significherebbe bloccare il funzionamento di tutto il complesso. Si dice che l’FBI abbia catturato delle spie di Hitler che cercano di individuare dove fosse collocato l’impianto.
Whispering Gallery: la curiosità da provare al GCT
Sussurate qualcosa a chi vi ascolta all’altro capo del soffitto a volta della Whispering gallery
Nel Dining Concourse, vicino all’Oyster Bar, grazie al particolare soffitto a volte, è possibile provare un curioso fenomeno di rifrazione acustica.
Se sussurrate qualcosa alla parete, qualcuno sul lato opposto della volta può sentire chiaramente quello che state bisbigliando.
Nonostante distanza, e rumore di fondo di un luogo cosi solitamente affollato.
La galleria acustica viene chiamata Whispering Gallery.
Tutti gli orologi della stazione sono spostati in avanti di un minuto esatto, per consentire qualche istante in più ai ritardatari.
Mappa: dove si trova Grand Central Terminal
Come accennato ad inizio articolo, la Grand Central Station (o Terminal) si trova nel cuore di Manhattan, e questa posizione la rende strategicamente efficace per quanto riguarda i trasporti, e facilmente visitabile nei nostri itinerari turistici.
Ecco la mappa del Grand Central Terminal.
Il Grand Central Terminal si trova al seguente indirizzo: Grand Central Terminal, 89 E 42nd Street, New York, NY 10017
E’ facilmente raggiungibile in metropolitana grazie alla fermata dedicata Grand Central, servita complessivamente dalle linee 4,5,6,7,S.
Ma data la sua posizione centrale sarà spesso combinabile in itinerario con altre mete turistiche vicine, e raggiungibile quindi a piedi mentre visitate quella parte di New York City.
Considerate che è praticamente adiacente all’osservatorio panoramico Summit One Vanderbilt – che è una top attraction di NYC, al Chrysler Building e a pochi passi da Bryant Park.
Informazioni su Grand Central Terminal di New York
- Indirizzo tra 42nd Street e Park Avenue
- Come arrivare Metro linee 4, 5, 6, S, 7 – fermata Grand Central
- Orari di apertura
Tutti i giorni, dalle 5.15 alle 2.00 (resta chiusa quindi poco più di 3 ore al giorno)
L’audiotour è disponibile dalle 9.00 alle 18.00
- Prezzi: l’ingresso è gratuito. Audiotour 6$
- L’audiotour compreso nei pass per New York Pass?
Sì, è compreso nel New York Pass, Sightseeing Pass e Sightseeing FLEX Pass
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- sito ufficiale www.grandcentralterminal.com
Lascia un commento