Giardino botanico di New York
Andare a vedere un giardino botanico a New York, probabilmente non è una delle prime cose a cui si pensa.
Tuttavia, il New York Botanical Garden, nel Bronx, è un vero incanto.
E rappresenta una opportunità turistica da valutare per chi ama il verde e queste situazioni in genere.
Con i suoi 100 ettari di estensione, il Giardino Botanico di New York è uno dei più grandi e visitati di tutti gli Stati Uniti (più di un milione di visitatori all’anno!).
Personalmente visitare parchi e giardini rilassa particolarmente, trovo che il Giardino Botanico di New York possa essere una buona tappa per alcune tipologie di itinerario.
Conosciamolo attraverso questo articolo e scopriamo come visitarlo.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Il New York Botanical Garden
- Come arrivare al giardino botanico di New York
- Cosa vedere al Giardino Botanico di New York
- Cos’è l’Enid A. Haupt Conservatory?
- Servizi e ristoro all’interno del giardino
- Audioguide e supporto tecnologico
- Biglietti per il giardino botanico del Bronx
- Consigli per la visita al Giardino Botanico nel Bronx
- Botanical Garden e Bronx Zoo
- Tour del Giardino Botanico di New York
- Giardino Botanico di New York in breve
Il New York Botanical Garden
Il Giardino è stato inaugurato nel 1891 e dichiarato Monumento Storico Nazionale nel 1967.
In sostanza è un mega parco, popolato da una ricchissima varietà di piante e fiori.
Un ecosistema ricreato per dare al pubblico una esperienza immersiva nel mondo del verde.
Rientra tra le attrazioni turistiche educative, ideali per tutti, ma in particolare se viaggiate con bambini e ragazzi.
Valutandolo quale opportunità turistica, vanno fatti alcuni ragionamenti per inquadrarlo bene.
Il parco senza dubbio rappresenta una bella opportunità, per tutti coloro che amano i giardini botanici, ma in generale il verde.
E’ talmente grande e strutturato, che difficilmente possiamo vivere esperienze simili da noi (che non mancano, ma magari non cosi “in grande”, e non come parentesi dentro una metropoli come NYC).
Tuttavia è una tappa impegnativa, o almeno lo diventa se non lo si approccia con un po’ di strategia.
C’è molto da camminare se ci si vuole addentrare bene nelle sue aree.
Di conseguenza serve anche parecchio tempo per visitarlo, almeno una mezza giornata.
Il segreto sta nell’organizzare prima la visita, secondo me.
Al suo interno è disponibile un treno per una parte degli spostamenti, che potete sfruttare per vedere senza affaticarvi troppo.
L’importante a mio avviso è scegliere prima quali aree voler vedere, cosi da ottimizzare impegno fisico, e tempo necessario.
Vediamo meglio in dettaglio.
Come arrivare al giardino botanico di New York
Il Giardino Botanico di New York si trova nel Bronx, in posizione decentrata rispetto alla zona più turistica di Manhattan.
Tuttavia è molto semplice e comodo da raggiungere grazie ai mezzi pubblici.
In metropolitana si possono prendere le linee B e D, a seconda di dove partite, e fermarvi alla Bedford Park Blvd Station.
A questo punto non siete ancora arrivati, manca un pezzettino da fare a piedi (circa 1 km), oppure potete prendere l’autobus 26 che vi porta direttamente agli ingressi.
In alternativa, se usate il treno, c’è il treno 4 che arriva a Frodham Road, sempre con pezzettino di strada a piedi.
Per rientrare idem, al contrario.
Cosa vedere al Giardino Botanico di New York
Il New York Botanical Garden si compone di oltre 30 giardini.
Ciascuno dei quali racchiude un suo microsistema di piante e fiori, a volte rarissimi.
A seconda del periodo dell’anno e delle varie fioriture il Giardino Botanico si anima di profumi e colori.
Sarebbe poco utile che mi mettessi qui a recensirli tutti, ne uscirebbe una lettura enciclopedica, di difficile lettura.
Puoi approfondire ogni giardino ed ecosistema sul sito ufficiale del Giardino Botanico.
Potete vederli tutti, e anche suddivisi per stagione. In quanto non tutti i giardini sono disponibili e godibili in ogni stagione, per naturale processo di fioritura delle piante in essi ospitati.
Più avanti vi sottolineo quelli che personalmente mi hanno colpito di più.
Potenzialmente tutti meritevoli di essere visitati, ma come anticipato per ragioni puramente logistiche, probabilmente si dovrà fare una scelta.
Scelta che si baserà su interessi e gusti prima di tutto, ma dovrà anche considerare la disposizione geografica di questi singoli giardini, per ottimizzare il percorso di visita.
L’ultima cosa che vogliamo è dissipare tempo ed energie per saltare da una parte all’altra del parco, senza un filo logico da seguire.
Mappa interattiva del Giardino Botanico
In fase di preparazione del viaggio e della visita al giardino botanico, potete consultare la mappa interattiva del New York Botanical Garden.
E’ comodissima, potete vedere la disposizione di ogni giardino, ma anche dei servizi e dei punti di servizio presenti nel parco.
Cosi da “disegnare” il vostro percorso ottimizzato, sfruttare il treno interno per gli spostamenti più lunghi, e godere al meglio l’esperienza.
Potete anche scaricare una versione pdf aggiornata della mappa del Giardino Botanico di New York, cliccando nella seguente immagine che ne mostra una anteprima.
Mappa interna del giardino botanico di New York, nel Bronx. Clicca sull’immagine per scaricare la versione PDF.
Tutti i giardini ed i punti di interesse sono presentati visivamente col loro nome.
In basso c’è anche una comoda tabella delle distanze relative (espresse in miglia, da convertire in metri)
Giardini e punti di interesse da non perdere
Premesso che sono tutti ambienti straordinari, vi posso riportare la mia esperienza personale.
In diverse visite successive credo di averli visitati un po’ tutti.
Ciascuno di loro è stata una esperienza meravigliosa (amo il verde), ma senza dubbio alcuni mi sono rimasti più nel cuore di altri.
Ve li riporto, ma non per una classifica di merito assoluta, semplicemente quelli che mi sono piaciuti di più.
Imperdibile secondo me il Peggy Rockefeller Rose Garden: un’infinita varietà di rose (nel 2024 erano 37 specie diverse per un totale di 652 varietà).
Alcune molto rare, che sbocciano da maggio sino ad ottobre.
Questo senza dubbio è stato il luogo più entusiasmante per me.
Peggy Rockefeller Rose Garden
Bellissima la Collezione di Orchidee, all’interno del Conservatory and the Orchid Rotunda.
Molto apprezzato anche il Giardino delle Azalee, che si trasforma in un tripudio di colori durante la fioritura in tarda primavera.
Da non perdere la collezione di conifere: oltre 15 ettari di terreno destinato ad ospitarle.
All’interno del Giardino Botanico si trovano poi gli ultimi 20 ettari del bosco secolare di New York.
In origine, prima dell’arrivo dei colonizzatori, tutta l’area di NYC era infatti ricoperta da una fitta foresta. Potrete qui passeggiare nell’ultima porzione rimasta intatta, tra faggi antichissimi, betulle e querce di oltre 200 anni.
Il fiume Bronx vi scorre attraverso, formando una bellissima cascata.
E’ con le fioriture primaverili ed estive il Giardino Botanico dà il meglio di sé, ma anche durante la stagione invernale vale la visita.
Il Giardino Botanico di New York supporta anche un intenso programma di ricerca e conservazione, con laboratori e strutture dedicate.
L’erbario ad esempio, con oltre 7 milioni di piante, è fra i più grandi al mondo.
>> Acquista ora e risparmia sul biglietto per il Giardino Botanico
Cos’è l’Enid A. Haupt Conservatory?
L’Enid A. Haupt Conservatory è una enorme serra vittoriana che ricrea al suo interno l’habitat ideale per foreste tropicali, piante grasse, palme, piante acquatiche e carnivore.
La serra è quella originale, costruita a fine 800 in vetro sorretto da una struttura in ferro battuto, la più grande di tutta l’America.
Enid A. Haupt Conservatory, visto da fuori
Nel periodo natalizio, all’incirca dal Giorno del Ringraziamento a metà gennaio, all’interno della serra Haupt Conservatory si tiene l’Holiday Train Show.
Una fantastica mostra di trenini giocattolo che corrono attraverso paesaggi ricreati con corteccia e altri elementi naturali.
Holiday Train Show
Una visita consigliata se siete in vacanza a New York con bambini.
La serra è stata fra i primi elementi ad essere edificati, assieme alla biblioteca Mertz Library: un’enorme collezione di libri di botanica, giardini, e rare edizioni.
Questa serra è talmente bella e ricca di cose da vedere, che richiede del tempo da mettere in preventivo. E’ compresa nel biglietto di ingresso.
Servizi e ristoro all’interno del giardino
Il giardino botanico è una attrazione strutturata per garantirvi servizi e ristoro durante tutta la permanenza.
Essendo una attrattiva dal tempo medio di visita abbastanza corposo, è ovviamente ben organizzata in tal senso.
All’interno trovate:
- toilette e servizi igienici
- aree ristoro dove poter mangiare e acquistare del cibo (da consumare solo nei pressi del ristorante)
- diverse fontane d’acqua potabile, essenziali per le visite estive, per bere e rinfrescarsi
- aree con collegamento wi-fi disponibile (da usare preferibilmente sotto VPN, come spiegato nell’articolo)
Tutti i punti di ristoro e servizio, sono visibili nelle mappe (pdf e interattiva) che vi ho riportato poco sopra.
Quindi non è necessario che vi portiate via nulla, e questo semplifica l’organizzazione.
Audioguide e supporto tecnologico
L’organizzazione del Botanical Garden mette a disposizione alcuni supporti di contenuto, attraverso l’applicazione da scaricare nello smartphone Bloomberg Connects.
Trovate il link nel sito ufficiale del giardino.
L’app contiene delle audioguide per le aree principali del giardino, e una mappa di supporto per migliorare la visita (che però, seguendo il mio consiglio, avrete già grossomodo pianificato).
Un altro modo per ottenere delle audioguide in italiano personalizzate per la visita al giardino, è seguire i consigli di questo articolo.
Biglietti per il giardino botanico del Bronx
L’accesso per la visita al Giardino Botanico è a pagamento.
I biglietti possono essere comprati online prima di partire (consigliato per non trovare code e rallentamenti), oppure in loco.
I prezzi ufficiali non sono alti considerando la portata della visita: $35 il prezzo adulto, $31 il prezzo senior (65+), $15 il prezzo bambino 2-12.
I bambini sotto i due anni entrano gratuitamente.
Vi consiglio di valutare l’acquisto nel portale di Tiqets, per il quale vi lascio il link al bottone che segue.
Acquista i biglietti online per il Giardino Botanico di NYCIl prezzo è simile al sito ufficiale, ma con Tiqets avete una comodissima politica di cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del giorno prenotato.
Utile in caso di cambi di programma, nel caso la giornata sia da tempo conclamata di pioggia, o in casi più tristi di annullamento viaggio.
Oltre a prenotare in lingua italiana, con una interfaccia più snella e immediata.
Compreso nei pass per New York?
Altra buonissima notizia è che la visita al Giardino Botanico del Bronx è compresa in quasi tutti i migliori pass turistici per New York.
Lo trovate compreso nei pass all-inclusive (Sightseeing DAY Pass – New York Pass), già compreso nel prezzo.
E anche nei pass flessibili (Sightseeing FLEX Pass – Explorer Pass), e in tal caso la visita vi scala 1 attrazione dal pass.
Avere un pass per musei e attrazioni è praticamente sempre una scelta conveniente, per risparmiare.
Specie con gli all-inclusive, con i quali potete concedervi il lusso di visitare una attrazione come questa in modalità magari anche veloce, per vedere com’è, senza impattare sul budget.
Consigli per la visita al Giardino Botanico nel Bronx
Come anticipato in premessa, la visita al Giardino Botanico di New York può essere particolarmente impegnativa se non “organizzata”.
Sia dal punto di vista del cammino necessario, sia per il tempo di visita.
Vediamo alcuni consigli generali per ottimizzare la visita, alcuni già citati in precedenza nel discorso.
Il primo e più importante suggerimento è di effettuare la visita seguendo in modo organizzato il percorso, per ottimizzare i tempi ed evitare ad un certo punto di girare più volte le stesse zone.
Fate una selezione di cosa volete vedere e cosa sacrificare, e aiutatevi con la mappa per mettere tutto in un percorso organizzato e ottimizzato.
Un modo “furbo” per muoversi all’interno, soprattutto durante il periodo invernale ma molto comodo durante tutto l’anno, è utilizzare il trenino gratuito, incluso nel prezzo del biglietto.
Il trenino corre attraverso il Giardino, collegando le diverse aree, con un prezioso commento audio.
Se qualche area non vi interessa particolarmente, potete saltarla con il trenino, in modo più comodo e veloce anziché attraversarla comunque a piedi.
La visita al Giardino Botanico di New York, se fatta in modo approfondito, necessita di parecchio tempo, almeno mezza giornata, alla quale aggiungere i tempi di spostamento.
Valutate questo aspetto sia in itinerario, sia come impegno “fisico” in base al gruppo di vacanza (presenza di bambini, anziani, ecc).
E considerate che d’estate, se beccate una giornata molto calda, l’impegno fisico aumenta parecchio (anche se spesso godrete dell’ombra della vegetazione).
Si può tranquillamente fare una visita più light e veloce, specie se avete il biglietto compreso in un pass turistico per New York.
Allora ci viene più facile una visita “toccata-e-fuga” per vedere com’è, quando si vuole destinare il tempo ad altre cose.
Alcuni consigli generali, che sembrano ovvi ma meglio riprenderli:
DA FARE
- seguire i sentieri
- picnic solo nelle aree designate
- raccolta differenziata dei rifiuti
DA NON FARE
- raccogliere fiori
- arrampicarsi sugli alberi o sulle rocce
- dare da mangiare agli animali
>> Acquista ora e risparmia sul biglietto per il Giardino Botanico
Botanical Garden e Bronx Zoo
Il Botanical Garden nel bronx si trova in posizione adiacente al Bronx Zoo,
Altro punto di interesse turistico, molto apprezzato da chi ama lo zoo e gli animali, e ci vuole andare magari per la felicità dei propri bimbi.
Sono proprio uno a fianco all’altro, sullo stesso parco, e volendo si può organizzare una visita combinata delle due attrazioni.
Oppure, in caso di gruppi di persone con preferenze diverse, alcuni possono andare allo zoo, e altri al giardino botanico, a seconda dei propri gusti.
Se volete visitarli entrambi, ovviamente il tempo necessario a tutta la visita aumenta parecchio, direi una giornata intera grossomodo.
Anche economicamente la visita di entrambe si fa sentire, sono due attrazioni indipendenti con ticket indipendente.
Poter non pagare il biglietto (di una, l’altra o entrambe) perché compreso nel pass che avete acquistato, significa essere liberi di decidere quanto stare e cosa vedere, più serenamente.
Tour del Giardino Botanico di New York
Non mi risulta vengano organizzati dei tour guidati all’interno del Giardino Botanico.
Ma anche se ci fossero, non sono così sicura sarebbero utili.
La guida parlerebbe inglese, andando a complicare un po’ la comprensione, dato che per buona parte si tratta di spiegazione su origine ed ecosistema della vegetazione (piante e fiori).
Che per sua natura è un parlato un po’ specifico, quasi tecnico.
Interessanti invece alcuni virtual tour disponibili gratuitamente all’interno del sito ufficiale.
Sono in sostanza dei video da vedere, che vi mostrano il giardino in diverse situazioni: estate, autunno, inverno, primavera.
Oppure di nicchia su alcuni giardini e/o tipologie di piante.
Molto gradevoli per farsi un idea di cosa ci aspetta.
Giardino Botanico di New York in breve
Riepilogo per semplicità le informazioni generali e logistiche sul Botanical Garden nel Bronx, a New York.
Ricordo che è una attrazione solitamente fuori dai classici itinerari turistici.
Ma rappresenta una bellissima opportunità per chi vuole estendere i confini del proprio viaggio.
- Indirizzo 2900 Southern Blvd., Bronx
- Come arrivare Metro linee B,D – Treno 4 – fermata Bedford Park Blvd (+ pezzo a piedi – 1km, oppure bus 26 che porta davanti al parco)
- Orari di apertura
Martedì – Domenica 10.00 – 18.00 (verificare il calendario sul sito perché l’orario può variare in occasione di particolari esposizioni)
Lunedì chiuso, tranne i lunedì festivi
- Prezzi: adulti 35$ – studenti e anziani (+65) 31$ – bambini 2-12 anni 15$ – bambini fino 2 anni gratis
Questi prezzi si intendono per la visita completa, ovvero il Garden Pass + Conservatorio (si tratta del Enid A. Haupt Conservatory,)
- Compreso nei pass per New York Pass?
Sì, è compreso nel New York Pass, Explorer Pass, Sightseeing DAY Pass e Sightseeing FLEX Pass
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- sito ufficiale nybg.org
Lascia un commento