Garment District, New York
Il Garment District di New York è il quartiere della moda della città.
Non solo boutique di grandi firme con vestiti fatti e finiti, si trovano anche outlet e negozi con abbigliamento di seconda mano.
E negozietti di qualsiasi cosa possa avere a che fare con l’abbigliamento: toppe, pezzi di tessuto, stoffe, pizzi e bottoni. Un vero paradiso per gli amanti del genere.
Se la cosa vi appassiona, potreste passare un pomeriggio o un’intera giornata a fare shopping girando nei negozi di Garment District.
Il quartiere viene anche chiamato anche Fashion Center, proprio perché è il cuore della moda newyorkese, costituito sia da boutique, ma anche da negozi più abbordabili e alla mano.
Conosciamo in questo articolo il Garment District di New York, e come poter interpretare questa zona nel vostro itinerario turistico.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Dove si trova Garment District (o Fashion Center)
Il Garment District è una zona della Midtown Manhattan, nel pieno centro di New York.
Cosi centrale che potreste capitarci senza nemmeno rendervene conto, se non per il fatto che vi ritroverete circondati di negozi di vestiti e sartorie, aspetto che lo rende facilmente riconoscibile.
È compreso tra la 5th Avenue e la 9th Avenue e si estende dalla 34ª alla 42ª Street, poco sotto Times Square.
Vi lascio qui una mappa per farvi un’idea più concreta della sua posizione:
Cosa fare e vedere nel Fashion District
Garment District non ospita al suo interno attrazioni turistiche di cartello, è esso stesso una attrazione turistica, legata alla moda e allo shopping.
Pertanto vi si va per passeggiare, visitare negozi, vedere vetrine e gustare la vita lungo le strade della città.
Trattandosi del quartiere dedicato alla moda, sembra quasi banale dirvi che potete trovare moltissimi negozi ed outlet di vestiti e abbigliamento, tra cui ad esempio:
- Abiti di alta moda (anche low price con negozi di “seconda mano”, molto interessanti)
- Scarpe
- Stoffe (di base coloratissime, stravaganti e piene di lustrini)
- Bottoni, spaghi e fili: tutto il necessario per confezionarvi un abito
- Negozi, outlet, laboratori, magazzini, showroom
Marchi del calibro di Calvin Klein, Oscar de la Renta e Nicole Miller hanno nel Garment District impianti di produzione, showroom e uffici.
Se volete approfondire ancor più la vita e i costumi della zona, il quartiere ha un sito dedicato, messo in piedi dalla community locale.
Ci sono dei punti di particolare interesse che voglio segnalarvi qui di seguito.
Se volete visitare il Garment District con maggiore cognizione, la vostra prima tappa deve essere il chiosco informazioni, situato qui.
Una volta raggiunto noterete la particolare location nel quale è adibito il centro informazioni: dentro una enorme scultura.
L’opera rappresenta un enorme ago che si infila all’interno di un bottone.
Inequivocabilmente uno dei simboli visuali dell’intero Fashion Center.
L’iconica sede del centro informazioni di Garment District con l’ago infilato in un bottone, simbolo del quartiere della moda newyorkese.
Fashion Walk of Fame
Un po’ come ad Hollywood per gli attori del cinema, a Garment District potete trovare una Walk of Fame dedicata ai nomi più importanti della storia della moda.
Si trova tra la 35th e la 41th St., e vi darà modo di visionare 28 enormi placche in argento lungo il percorso, a partire da quella dedicata a Lilly Dache, degli anni ’30, fino ad arrivare ai giorni nostri, con Marc Jacobs.
Non è nulla di che dal punto di vista artistico o turistico, tuttavia conferisce un certo spessore “storico” a tutta la zona circostante.
Macy’s, centro commerciale
Ai grandi magazzini Macy’s una tappa é sempre dovuta 🙂
Un centro commerciale che per certi aspetti è il simbolo dell’intero Garment District. All’interno troverete un’infinità di reparti, tutti dedicati al mondo della moda: abbigliamento per uomo, donna, bambini, gioielli, scarpe, borse, orologi, accessori per la casa e per le vostre camere da letto.
Si tratta di una azienda creata nel 1858, e conta in tutti gli Stati Uniti una cinquantina di sedi, con quasi 200mila dipendenti: un vero e proprio colosso americano.
I grandi magazzini Macy’s nel Garment District, imponenti.
Lo store d’eccellenza del Fashion Center oranizza e patrocinia un evento annuale particolarmente interessante. Per il Giorno del Ringraziamento (4º o ultimo giovedì di novembre), il negozio organizza un’enorme parata dal nome di Macy’s Thanksgiving Day Parade, con carri allegorici e palloni aerostatici: un evento da non perdere se siete nei paraggi.
Per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale di Macy’s.
New York Fashion Week
Se si pensa alla moda di New York vengono in mente due cose: il Fashion Center e la New York Fashion Week.
Si tratta del più antico evento dedicato alla moda al mondo, e la sua prima edizione risale al 1943.
Oggi si tiene due volte l’anno, nel mese di febbraio e di settembre.
Al contrario di quanto venga naturale pensare, oggi la New York Fashion Week non si svolge più nel Garment District.
Infatti si è svolta per anni nel Bryant Park, a pochi passi dal Fashion Center e da Times Square, tuttavia dal 2010 essa ha sede al Damrosch Park, vicino a Central Park.
Per maggiori informazioni, visitate l’articolo di approfondimento sulla NYC Fashion Week che ho preparato, e/o il sito ufficiale della New York Fashion Week.
The Garment Worker, scultura
In mezzo ad un quartiere dedito allo shopping e alla frenesia, hanno ben pensato di posizionare una scultura dedicata ad un sarto intento nel proprio lavoro, un capo saldo del mondo della moda.
La scultura a grandezza naturale (anche un po’ più grande, in realtà), ritrae un sarto seduto davanti alla macchina da cucire mentre confeziona un abito.
E’ abitudine turistica scattare una foto ricordo insieme a lui.
La statua del “Garment Worker”, lungo le vie del Garment District.
I negozi del Fashion Center
Il cuore del Garment District, abbiamo capito, sono i negozi di moda, e le persone che si avventurano tra le varie opportunità di shopping.
I principali negozi e marchi di moda che troverete nel Garment District sono i seguenti:
- Macy’s, a Herald Square
- H&M
- Zara
- Victoria’s Secrets
- Prada
- Calvin Klein
- Sephora
- Target
- Crocs
- Burberry
- Madison Avenue
Oltre a questi, ce ne sono ovviamente molti altri, ed alcuni offrono la possibilità di tour guidati per lo shopping!
Potete consultare una lista più completa dei negozi qui.
Guardate la densità di attività commerciali al Garment District. Una città nella città.
Ovviamente non sono tutti di abbigliamento, ci sono i locali food e ogni altra attività commerciale. La mappa è dinamica e potete scoprirli uno ad uno.
La cosa che ritengo molto interessante, è che oltre agli store di grandi brand di moda e abbigliamento, troviamo diversi negozi con abbigliamento di “seconda mano”.
Dove “seconda mano” non sta assolutamente per “stracci”, anzi.
E’ proprio in questi negozi che ho fatto alcuni acquisti molto interessanti. Sono capi sani, a cui viene data nuova vita, spesso all’apparenza praticamente nuovi e usati pochissimo.
Trovate di tutto, e se vi piace lo shopping state attenti perché rovistare alla ricerca del capo interessante, può diventare irresistibile 🙂
Tour dello shopping a Garment District
Lo shopping, specie in contesti come questo, è una vera e propria esperienza turistica.
E può essere impegnativo da organizzare, quando si parla di New York, con un intero quartiere zeppo di negozi!
Se non facciamo un po’ di luce ci possiamo trovare un po’ disorientati, senza sapere dove concentrare le nostre attenzioni, sempre nell’ottica di ottimizzare i tempi (il bene più prezioso che abbiamo durante la vacanza!).
Quindi di base il suggerimento è di studiarvi un po’ la zona sin dalla pianificazione del viaggio, per identificare i negozi che sapete già di voler vedere, lasciando comunque spazio all’estro del momento.
Per venire incontro ai turisti, e offrire loro un’esperienza quanto più ottimale possibile, vengono organizzati dei tour guidati dello shopping nel Fashion Center, a Garment District.
Ci sono sia opportunità gratuite, sia tour organizzati a pagamento che ovviamente offrono qualcosa in più.
Scopriamoli per capire perché sono una opportunità interessante.
Tour gratuiti – Walking Tours
La comunità del Garment District, già accennata in questo articolo, organizza un tour “passeggiata” gratuito tra le vie dello shopping.
Con una guida turistica volontaria,dura circa 45 minuti ed ha l’obiettivo di presentarvi la zona, aiutarvi ad orientarvi al suo interno, ovviamente prodighi di informazioni e curiosità.
Non è previsto tutti i giorni, viene fatto qualche volta al mese, pertanto bisogna avere fortuna che le date combacino con la vostra presenza a New York.
Tutte le informazioni ufficiali sui tour gratuiti di Garment District.
Tour organizzati del Garment District
Nel caso dei tour organizzati a pagamento, la carne al fuoco ovviamente aumenta.
Ne ho identificati due molto interessanti: il primo perfettamente a tema Garment District, il secondo invece a tema shopping, anche se esce dal contesto del quartiere.
- Tour dello shopping di “seconda mano”: questo tour è proprio pensato per me 🙂
Si tratta di un tour dello shopping dei negozietti di “seconda mano” del Garment District, con una guida turistica che vi supporta come personal shopper.
Il tour dura circa 4 ore, di cui 3 ore e mezza concentrate nei negozietti del Fashion Center.
Il costo peraltro è assolutamente accessibile, siamo a circa 55€ a persona per mezza giornata di tour.
Credo sia l’opportunità più bella (e ottimizzata) di visitare il Garment District se vi piace questo stile di shopping. Consigliatissimo! - Tour dello shopping al Woodbury Outlet: a dire il vero il Garment District centra poco in questo tour, ma è un tour dello shopping pertanto rimaniamo a tema con una alternativa.
Si tratta di una uscita da New York City per fare una giornata intera al Woodbury Common Premium Outlet, a Central Valley a nord di New York.
E’ compreso il transfer in bus (1 ora circa di strada), e siete catapultati in un grandissimo polo outlet dello shopping, con oltre 220 negozi, per una intera giornata di shopping.
Da valutare: il costo è assolutamente accessibile (meno di €50 a persona tutto compreso), ma impegna una giornata intera, pertanto da ponderare nell’equilibro del vostro itinerario e tempo a disposizione.
E’ un tour estremamente gettonato, pertanto dato che parliamo di shopping, ho ritenuto utile riportarlo anche in questo articolo.
Dove mangiare
Considerato che il Garment District potrebbe trattenervi per diverse ore mentre lo esplorate, meglio valutare anche le opportunità per mangiare qualcosa in questo quartiere.
Prima, dopo o durante la vostra esplorazione / sessione di shopping.
Ci sono diversi posti interessanti, per ogni esigenza (colazioni, dolci, pasti completi), pertanto può anche andare bene di farsi guidare dalle voglie del momento, in base a dove vi trovate.
La mappa dinamica che vi ho presentato poco sopra, è ottima per trovare i ristoranti e locali food del quartiere.
Vi vorrei però citare (e consigliare) un paio posti su tutti, che offrono ognuno qualcosa di diverso:
- CARLO’S BAKERY
Non servono presentazioni particolari, è tra le pasticcerie più famose al mondo, ed ha deciso di aprire un punto vendita anche nel Fashion Center, in centro a Manhattan.
È la pasticceria del Boss delle Torte, quello del programma TV, che oltre a preparare torte su misura, produce anche dolci e pasticcini che potreste assolutamente provare. La sede originaria si trova ad Hoboken, tuttavia anche qui avete modo di assaggiare di tutto! A mio avviso, abituati alle pasticcerie italiane, non potrete che uscirne un po’ “delusi”, tuttavia un assaggio ne vale assolutamente la pena!
Si trova qui, e questo è il suo menù. - BEST BAGEL & COFFEE
Si tratta di un posto molto frequentato che per qualche dollaro vi dà modo di fare sia un’abbondante colazione, sia un pranzo al volo. Per colazione potete trovare di tutto, dal dolce al salato. Per pranzo, invece, potete provare a prendere (e vi assicuro che vi sazierà) un tradizionale bagel, oramai pietanza americana, ma in realtà di origine ebraica e polacca. Il bagel è un panino lievitato a forma di ciambella, prima bollito in acqua e poi cotto al forno: viene tagliato e ve lo possono farcire con qualsiasi cosa abbiate in mente! 😋
Si trova qui, e questo è il suo menù.
come organizzare la visita
Trattandosi di una zona estremamente centrale di New York, nella Midtown, una visita turistica al Garment District è sempre d’obbligo in ogni itinerario (salvo proprio quelli con pochissimo tempo, tipo 1-2 giorni).
Se lo shopping non vi coinvolge particolarmente, fate un semplice giro esplorativo, per rendervi conto di com’è la zona, dei negozi, di come viene vissuto lo shopping in una grande metropoli.
A questo scopo potrebbe essere interessante iscriversi al tour gratuito presentato poco sopra (se combaciano le date), oppure fate in modalità fai-da-te.
Se al contrario l’idea di fare shopping a New York vi fa gola, allora conviene anche prepararsi al meglio.
Se scegliete per la modalità fai da te, consiglio di studiare prima la zona, capire quali negozi vorreste visitare, dove sono situati, in modo da arrivarci già un po’ orientati.
Scegliere di partecipare ad un tour a pagamento è mossa furba. E’ vero che costa qualcosina, ma vi da accesso a corsie preferenziali nei negozi che vengono visitati, avete alcuni sconti su quanto comprate, che il più delle volte fa ampiamente pari con il costo del tour.
Più in generale, per tutti, fate una capatina al Macy’s, dovete troverete un po’ di tutto per i vostri gusti, molto in stile USA, “big is better”!
Lascia un commento