Cattedrale di San Patrizio, New York
Nel cuore della Fifth Avenue, immersa tra moderni grattacieli, sorge la Cattedrale di San Patrizio (Saint Patrick’s Cathedral, New York), la più grande chiesa cattolica neogotica degli Stati Uniti.
La Cattedrale rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità cattolica newyorkese ed è la sede ufficiale dell’Arcidiocesi di New York.
Consacrata nel 1879, ogni anno accoglie milioni di visitatori, pellegrini e devoti provenienti da tutto il mondo.
Anche se in Europa siamo abituati a cattedrali di dimensioni maggiori e con una storia più antica, la Cattedrale di San Patrizio colpisce per la sua bellezza architettonica, gli interni raffinati e l’importanza simbolica che riveste nella vita religiosa della città.
In questo articolo scopriamo la Cattedrale di San Patrizio, dove si trova, cosa vedere e come poterla visitare durante il vostro viaggio a New York.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
La St. Patrick Cathedral
La St. Patrick’s Cathedral di New York non è soltanto un simbolo religioso per la comunità cattolica della città, ma è anche un’attrazione turistica da poter visitare.
Sia velocemente da fuori, per apprezzare il particolare “stacco” tra la sua architettura e quella degli edifici circostanti, sia internamente in modo più approfondito.
Come potete già intuire dalla foto precedente, uno degli aspetti più affascinanti della Cattedrale è il suggestivo contrasto architettonico con gli altissimi grattacieli circostanti, che contribuisce ad accrescere ulteriormente il fascino di questo luogo di culto e lo rende una tappa turistica anche solo per una breve visita.
Oltre ad essere frequentata quotidianamente dai fedeli, e decisamente affollata durante le celebrazioni religiose più significative come Natale e Pasqua, la Cattedrale è protagonista ogni anno della celebre Festa di San Patrizio, evento molto sentito che attira fedeli e turisti.
Dove si trova?
La Cattedrale di San Patrizio si trova di fronte al Rockefeller Center, nel cuore di Manhattan, lungo la 5th Avenue, la strada più famosa di New York, piena di boutique di alta moda.
La Cattedrale occupa un intero isolato, tra la 50th e la 51st strada.
Ecco la mappa dove poter subito collocare visivamente la Cattedrale a Manhattan.
Nei dintorni della St. Patrick’s Cathedral si trovano diverse stazioni della metropolitana.
La più comoda e vicina è 47-50th Street – Rockefeller Center, raggiungibile con le linee B, D, F ed M.
Un’altra opzione comoda è la fermata Fifth Avenue/53rd Street, servita dalle linee E ed M, che dista solo pochi minuti a piedi dalla cattedrale.
Orari
La Cattedrale è aperta tutti i giorni
dalle 6.45 alle ore 20.45
Solo il giorno dell’accensione dell’Albero di Rockefeller Center la Cattedrale chiude prima, alle 19.
All’interno della Cattedrale si celebrano regolarmente messe e confessioni, disponibili più volte al giorno esclusivamente in lingua inglese. La domenica è prevista anche una funzione in lingua spagnola.
Per informazioni aggiornate sugli orari precisi delle funzioni, consigliamo di consultare sempre il sito ufficiale della St. Patrick’s Cathedral.
Prezzi
L’ingresso alla Cattedrale di San Patrizio è completamente gratuito.
Non è richiesto alcun biglietto per visitare autonomamente gli interni e ammirare la bellezza architettonica di questo storico luogo di culto nel cuore di Manhattan.
Sebbene la visita autonoma alla Cattedrale sia gratuita, è possibile arricchire l’esperienza con un tour guidato.
Disponibile sia in versione self con audioguida (anche in italiano), sia una versione “vip” accompagnati da una guida esperta capace di illustrarvi la storia e le particolarità architettoniche di questo luogo simbolo di New York.
Tra poco, nell’articolo, vi racconterò tutto quello che c’è da sapere sul tour guidato.
Visita alla Cattedrale di San Patrizio di New York
Non si tratta in realtà di una chiesa particolarmente antica, ne custodisce opere di inestimabile valore artistico.
La bellezza e unicità della Cattedrale di San Patrizio è data principalmente dal contrasto tra lo stile neogotico e i grattacieli in mezzo ai quali è incastonata.
La Cattedrale è in stile neogotico, rivestita di marmo bianco.
Una scelta di materiale insolita per questo stile ma che col tempo si è rivelata azzeccata.
Nelle belle giornate di sole, la luce che si riflette dai grattacieli sul marmo bianco crea un effetto spettacolare.
La facciata esterna, sulla Fifth Avenue, è dominata da un grande rosone centrale e numerose guglie. Ai lati svettano le due alti torri campanarie (circa 100 metri). Sotto le torri i due portali d’ingresso, bronzei e imponenti, sono progettati per essere di facile apertura nonostante il peso.
La pianta è a croce latina, tre navate più transetto, per un totale di 120 metri di lunghezza e 53 di larghezza. Il soffitto con volte a crociera è alto 34 metri. Può ospitare circa 2.400 persone.
Gli interni della Cattedrale
L’interno è maestoso, con numerose vetrate decorate con pannelli provenienti da tutto il mondo, che illuminano gli spazi di una bella luce naturale. Lungo le navate si aprono numerose cappelle, come quella dedicata a Elizabeth Seton, prima santa statunitense.
Dietro l’abside si trova la Lady Chapel, dedicata alla Vergine Maria, consacrata nel 1906.
Molte le statue in marmo bianco e le opere d’arte provenienti da diverse parti del mondo.
C’è una replica della Pietà, di William O. Partridge, 3 volte più grande del capolavoro di Michelangelo.
C’è anche un busto di Giovanni Paolo II, realizzato in occasione delle sua visita pontificia alla Cattedrale.
Gli organi a canne sono una delle meraviglie custodite nella Cattedrale. Due organi giganti, uno dei quali, sostituito nel 1930 conta ben 7.855 canne!
La St. Patrick’s Cathedral gode di una buona acustica e oltre alle funzioni religiose, si tengono diversi concerti ed eventi musicali durante tutto l’anno. Naturalmente si tratta di musica sacra o comunque adatta al luogo. I concerti d’organo sono particolarmente suggestivi, se vi piace il genere. Sul sito ufficiale trovate il calendario con gli eventi musicali in programma.
Ricordatevi che trattandosi di un luogo di culto è necessario avere un abbigliamento adeguato per entrare.
Tour St. Patrick’s Cathedral
Per conoscere nel dettaglio la Cattedrale e la sua storia, comprendendo bene cosa state vedendo, la soluzione migliore è fare un tour guidato.
Il tour della cattedrale di San Patrizio è disponibile in due modalità:
- tour autonomo con audioguida: da fare in autonomia, guidati dall’audioguida ufficiale, disponibile in multilingua (italiano compreso).
- tour accompagnati da guida turistica esperta: classico tour con guida turistica, per un approfondimento completo e la possibilità di fare domande.
Vediamo meglio ciascuna formula in dettaglio.
Tour autonomo con audioguida
Sia per il costo contenuto, sia perché potete farla quando volete, negli orari di apertura al pubblico della Cattedrale.
In pratica vi sarà fornita l’audioguida ufficiale, disponibile in multilingua – compresa la lingua italiana, e visiterete autonomamente gli interni della Cattedrale, secondo il percorso dettato dall’audioguida.
Dura circa 40 minuti, e ha un costo di 25$.
Può essere acquistata nel sito ufficiale del tour, al seguente link.
Una volta entrati c’è il pulsante Book Tour Now, che inizia il processo di acquisto.
Tour compreso nei pass per New York
Questa esperienza è compresa gratuitamente nei migliori pass per New York, quali Sightseeing Day Pass e New York Pass che la includono gratuitamente nella loro offerta.
Quindi se avete in programma di acquistare uno di questi pass, avete anche questa opportunità compresa. Dovrete solo fargli un posticino in itinerario.
Per la cronaca è compresa anche nelle versioni flessibili dei pass, quindi Sightseeing Flex Pass ed Explorer Pass, ma in questo caso non conviene,
In quanto il tour è considerato come una attrazione (che viene scalata dal monte del pass) e visto il costo contenuto del tour probabilmente vi conviene acquistarlo separatamente.
Consiglio di acquistare il tour su questo sito
Se non avete uno dei due pass all-inclusive, consiglio di acquistare il tour con audioguida sul portale GetYourGuide.
Costa leggermente meno (circa 18€), acquistate su un portale in lingua italiana, pagando in euro.
Inoltre è compresa anche la cancellazione gratuita entro 24 ore prima, che fa sempre comodo in caso di imprevisti (possibilità non compresa nel sito ufficiale).
Tour vip con guida turistica
Questa versione costa già parecchio di più, $99 a testa, e dura circa 1 ora.
E’ sicuramente una esperienza ancor più approfondita, in quanto la presenza della guida in carne ed ossa offre spiegazioni sicuramente più dettagliate, e potete fare tutte le domande che volete.
Tuttavia a mio avviso ha senso solo se c’è un particolare interesse architettonico o storico sulla stessa, altrimenti è più che sufficiente il tour con audioguida.
Questa versione vip non è compresa nei pass, e si acquista sul sito ufficiale del tour, oppure anche in questo caso su GetYourGuide (il prezzo sta volta è simile).
Acquista il tour di St. Patrick’s Cathedral con guida turisticaI tour non sono disponibili durante l’orario di messa, la domenica e nei giorni in cui si celebrano importanti festività religiose (Pasqua, Natale, 8 dicembre, 15 agosto, ecc.).
Un po’ di storia
La Cattedrale di San Patrizio è stata costruita tra metà e fine 800 (1858 – 1878) per volere dell’arcivescovo John Joseph Hughes.
Con l’obiettivo di avere un luogo di culto più grande della vecchia cattedrale di San Patrizio, divenuta troppo piccola per accogliere i fedeli.
Nonostante New York sia uno Stato in prevalenza protestante infatti in città c’erano molti immigrati cattolici, italiani e irlandesi soprattutto.
La vecchia chiesa si trova ancora lì, a Mulberry Street, nell’attuale quartiere di NoLIta, con il nome di Basilica of Saint Patrick’s Old Cathedral.
St. Patrick’s Cathedral sorge al posto di un antico orfanotrofio, in una zona all’epoca ancora poco popolata. Il progetto è dell’architetto James Renwick Jr. che prese ispirazione dalle grandi cattedrali europee, in particolare il Duomo di Colonia.
I lavori furono sospesi durante la Guerra di Secessione, per poi riprendere fino al suo completamento e consacrazione ufficiale il 25 maggio 1879.
In seguito furono aggiunte la casa arcivescovile, la canonica e per ultime le due torri campanarie nel 1888. Nei primi anni del 900 la Cattedrale fu ampliata a est, con la Lady Chapel.
Tra il 2012 e il 2015, la Cattedrale è stata oggetto di un importante restauro.
La Cattedrale di San PAtrizio in breve
- Indirizzo Fifth Avenue (tra 50th e 51st St)
- Come arrivare Metro linee B, D, F e M – fermata 47-50th Street – Rockefeller Center
linee E e M – Fifth Avenue/53rd Street
- Orari di apertura
Tutti i giorni dalle 6.45 alle 20.45.
- Prezzi: gratis l’ingresso (solo i tour a pagamento)
- Tour compreso nei pass per New York Pass? Sì, compreso gratuitamente nel Sightseeing DAY Pass e New York Pass
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- sito ufficiale saintpatrickscathedral.org
Domande frequenti
Viste le tante richieste, i biglietti per la messa vengono messi in palio con una specie di lotteria. Completate il form online, inserite il vostro nome, indirizzo, numero di telefono, email e ricevere risposta entro il 25 Novembre. Considerate che la lotteria viene aperta già a gennaio, quindi se volete partecipare, affrettatevi!
No, alla Cattedrale di San Patrizio vengono celebrate solo messe in inglese o al massimo in spagnolo.
Per partecipare a una messa in italiano a Manhattan potete andare alla Our Lady of Pompeii Church (Chiesa della Madonna di Pompei), in Carmine Street 25.
Certo, la Messa di Natale alla Cattedrale di Saint Patrick è una delle preferite da newyorkesi e turisti in vacanza. A questa pagina sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni.Attenzione però che mentre la messa serale della vigilia e quella del giorno di Natale sono a ingresso libero, come una messa normale, per la messa della mezzanotte di Natale alla Cattedrale di San Patrick è necessario munirsi di biglietti.
No! Le messe gospel sono una tradizione delle chiese battiste. Per assistere a una messa gospel dovete andare preferibilmente nel quartiere di Harlem.
Lascia un commento