Bowery
A fare da confine tra il Lower East Side, Chinatown e Little Italy si trova il piccolo quartiere di Bowery di New York.
Viste le dimensioni relativamente contenute di questo quartiere di New York, spesso viene incluso nel quartiere del Lower East Side.
Si tratta di uno dei più antichi insediamenti della città, dove venivano ad abitare immigrati e marinai prima di trasferirsi più a nord in zone più tranquille.
Vediamone le caratteristiche, e cosa offre da poter fare e vedere durante la visita.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Dove si trova il quartiere Bowery
Cominciamo col collocarlo visivamente nello scacchiere di New York.
Cosi capiamo dov’è Bowery, e la sua estensione.
Come potete vedere il quartiere è piccolino, ma si trova in una posizione turisticamente rilevante di New York City.
Pertanto vi troverete facilmente ad esserci in prossimità e attraversarlo, mentre vi muovete a piedi durante la visita delle vostre tappe in itinerario.
Se pur piccolo, al suo interno ci sono ben 3 stazioni della metropolitana, che vi permettono di raggiungerlo facilmente da ogni direttrice:
- stazione Bowery, dove fermano le linee J e Z
- stazione Grand St., dove fermano le linee B e D
- stazione 2 Av., dove ferma la linea F
Le origini del quartiere Bowery
Senza troppo annoiarvi con le nozioni storiche, basti sapere che Bowery era inizialmente – parliamo dei primi decenni del secolo scorso – un quartiere “poco raccomandabile”.
Povero e dominato da gang, dove prosperavano giri di prostituzione, gioco d’azzardo e fumerie di oppio.
Nonostante questa situazione, nella Bowery dell’epoca, accanto a questo degrado, sorsero e prosperarono alcuni teatri che, in concorrenza con Broadway, mettevano in scena rappresentazioni più popolari.
Capaci di avvicinare la gente comune a teatro e a contribuire nel lanciare negli Stati Uniti la moda dei musical e dei varietà. Quello che in seguito avrebbe trionfato anche nella stessa Broadway, svecchiandola dai classicismi europei.
E’ stata probabilmente la musica la vera forza ad aver risollevato le sorti di Bowery.
Il Five Spot Cafè per primo, dove iniziò la carriera di famosi artisti della musica jazz degli anni 50 e 60. Poco dopo al 315 di Bowery street apre i battenti il leggendario CBGB & OMFUG, acronimo di “Country Blue Grass Blues and Other Music For Uplifting Gourmandizers”: il rock club che sarebbe presto diventato punto di riferimento per la musica punk e new wave.
Com’è cambiato nel corso degli anni il CBGB, mitico locale della musica punk del quartiere Bowery, a New York
E’ il CBGB a lanciare band icone della musica punk come i Ramones, i Talking Heads, Blondie, Patti Smith e altri ancora.
Il CBGB ha chiuso già da alcuni anni, nel 2006, in seguito a una battaglia legale con i proprietari dell’immobile.
Bowery oggi
Nel corso degli anni novanta Bowery ha subito una riqualificazione, assieme a tutto il Lower East Side.
La zona è oggi completamente sicura , gradevole da visitare, e rappresentativa del tessuto newyorkese “meno turistico”.
Il glorioso passato musicale si ritrova nell’apertura di alcuni locali che ospitano band emergenti, come il Bowery Poetry Club.
Cosa fare e vedere nel quartiere Bowery
Il quartiere di Bowery non ospita attrazioni turistiche di cartello, vuoi anche per la sua dimensione contenuta.
E’ più una zona di passaggio, che vi troverete a visitare nel mentre della esplorazione della “zona dei quartieri“, dei vicini borghi di Little Italy, SoHo, Nolita e Chinatown.
Bowery, assieme agli altri quartieri limitrofi appena citati, rappresenta un significativo assaggio del tessuto metropolitano della città.
Vale la pena di essere attraversato a piedi, passeggiando tra le sue vie, per cogliere le sfumature che lo caratterizzano, che è una delle caratteristiche più belle di New York.
Una fusione di stili urbani e culturali significativamente diversi, che confinano tra loro a volte anche in modo netto, scenario molto affascinante tipico delle grandi metropoli multiculturali.
A livello di itinerario visitare Bowery non vi richiederà molto tempo, date le dimensioni contenute.
Non va nemmeno girato in ogni angolo, ma magari apprezzato lungo le sue vie principali.
Il mio consiglio è di destinare una fetta di tempo (una giornata verosimilmente) alla zona dei quartieri, dove esplorare Bowery assieme agli altri borghi circostanti.
Mangiando preferibilmente in zona se riuscite per una completa immersione nelle caratteristiche culturali del posto.
Houston Street Playground
L’attrazione di Bowery che forse più spicca anche semplicemente guardando la mappa del quartiere, è un grande parco giochi al suo interno – l’Houston Street Playground.
Un’area verde lunga e stretta che si staglia verticalmente lungo tutto il quartiere, e prende nome dalla via che delimita a nord parco, che attraversa orizzontalmente il quartiere di Bowery (Houston St. appunto), e che dà accesso principale al parco.
E’ un parco molto semplice, fatto di giochi per bambini (giostrine autonome, altalene, ecc) e campi da basket per i giovani.
Quasi tutta l’area dell’Houston Street Playground – in Bowery – è dedicato a giostre per bambini e campi da gioco per ragazzi.
Diventa un’ottima pausa da prendere se avete bambini piccoli e ragazzi al seguito, ma in ogni caso è una piacevole oasi di ombra e ristoro nelle calde giornate estive.
Ci sono anche delle fontane che spruzzano acqua nebulizzata, molto gradita quando fa parecchio caldo nelle estati newyorkesi.
Le tanto apprezzate fontane d’acqua nebulizzata di Houston Playground, nelle calde giornate estive newyorkesi.
L’accesso al parco è gratuito, e sebbene non ci siano attrazioni particolarmente rilevanti, può fare la felicità dei vostri figli.
La cosa bella a mio parere di questi luoghi, all’apparenza poco significativi turisticamente parlando, è che al suo interno ci trovate momenti di New York più autentica.
Visitare un parco a New York è sempre un bel modo di entrare in contatto con persone locali, che portano i loro figli a giocare, per osservare culture e abitudini diverse mentre riposate le gambe all’ombra, seduti su una panchina.
E’ molto bello astrarsi un attimo dalla metropoli turistica, ed immergersi in questi ambienti più vicini al tessuto urbano newyorkese doc.
Dove mangiare nella zona di Bowery
Ci sono diversi locali e ristoranti dove poter mangiare.
Locali e pub dove trascorrere qualche ora in relax, un po’ più fuori dal più caotico afflusso turistico tipico delle zone dove ci sono attrazioni turistiche di spicco.
Non mi metto a darvi preferenze sui posti perché come sapete decidere dove mangiare è un fattore molto personale.
Vi suggerisco, mentre passeggiate visitando il quartiere Bowery, di adocchiare qualche posticino che vi ispira, fermarvi a vedere il menù che quasi sempre è esposto all’esterno del locale, e poi scegliere il posto che vi ispira di più.
Strategicamente cercate di evitare le ore di punta (sia pranzo che cena) per mangiare, cosi da evitare attese inutili, ottimizzare i tempi, e godervi anche un clima più rilassato durante l’importante pausa pranzo.
La visita di queste zone si fa tutta a piedi, e fidatevi che le pause per mangiare, oltre che un’esigenza, sono molto importanti per recuperare energie.
Alloggiare e dormire a Bowery
Essendo un piccolo quartiere non ci sono tantissimi hotel e alloggi disponibili, ma comunque l’offerta non manca.
Sono strutture in genere molto gettonate per la posizione allo stesso tempo strategica e più tranquilla che Bowery offre, e pertanto mediamente costose, anche se ben accessibili considerando che siamo nel cuore della Lower Manhattan.
La presenza di due fermate della metro nella parte interna del quartiere favoriscono gli spostamenti in modo semplice ed immediato.
Con il seguente widget, potete vedere la disponibilità ed i prezzi in tempo reale, degli hotel a Bowery.
Lascia un commento