Internet e telefonate negli USA e New York
Telefonare in Italia, ricevere chiamate dall’Italia, ma soprattutto essere connessi ad internet durante un viaggio a New York è ormai una necessità.
Discorso che si può estendere per ogni viaggio negli Stati Uniti in generale.
L’esigenza di essere reperibili e costantemente online, di questi tempi, non si può più considerare un optional.
Per mille ragioni, da quelle più ludiche come l’utilizzo dei social e delle app di messaggistica, a quelle più concrete di rimanere in contatto con vita personale e lavorativa.
L’utilizzo della connessione dati, inoltre, è ormai indispensabile per godersi al meglio la visita alla città, studiare itinerari e percorsi su Google Maps, scegliere i ristoranti, usufruire delle varie app di viaggio.
- Quali sono quindi le soluzioni per connettersi ad internet a New York?
- Conviene acquistare una SIM o eSIM per gli Stati Uniti?
- Come fare poi per telefonare dagli USA in Italia?
- E se avessi bisogno di chiamare un numero locale da New York a New York o in un altro Stato USA?
In questa guida completa su come telefonare e collegarsi ad internet negli Stati Uniti, vediamo assieme le varie possibilità.
Sia per quanto riguarda internet che per le telefonate, pronti ad essere on-line anche durante la nostra vacanza a New York e negli USA.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Connettersi ad internet negli USA e telefonare in Italia
- Internet e chiamate negli Stati Uniti: cosa conviene?
- Non fare niente: la soluzione peggiore
- Telefonare e navigare negli USA con il vostro operatore Italiano
- SIM prepagata per Stati Uniti
- eSIM per Stati Uniti
- Wi-fi in hotel a New York
- Wi-Fi gratis a New York
- Usare una VPN per la vostra sicurezza
- Consigli generali
- Chiamare negli Stati Uniti
- Domande frequenti
Connettersi ad internet negli USA e telefonare in Italia
Prima di addentrarci nella panoramica delle soluzioni, chiariamo bene le possibili esigenze telefoniche quando siamo in viaggio a New York o negli USA.
- avere una connessione ad internet costante e sufficientemente ampia (in GB) a disposizione durante il viaggio
- poter telefonare e ricevere chiamate da/verso l’Italia
- poter effettuare chiamate ad altri numeri USA (ad esempio per chiamare l’hotel, un servizio, una navetta, ecc).
Ciascuna di queste esigenze può essere presente o meno a seconda delle vostre necessità ed abitudini.
Gli strumenti che valuteremo in questa guida coprono una o più di queste necessità.
Internet e chiamate negli Stati Uniti: cosa conviene?
Partiamo da una disamina più sintetica su cosa conviene fare per gestire telefonate e connessione ad internet durante un viaggio negli USA.
Successivamente, tratterò in dettaglio ogni singola opzione, cosi da darvi tutti gli strumenti e conoscenze necessarie.
Cominciamo con il dire che a New York (e nelle grandi città degli USA) si trovano numerose connessioni wi-fi gratuite.
Oltre a quella fondamentale mentre siete in hotel, sono un solido punto di appoggio per le attività online. Anche se – ovviamente – per loro natura non costanti e continuative.
Se la vostra vacanza non necessità di reperibilità costante, e magari per voi è anche un modo per andare “off-line” da social network, mail di lavoro e tutto il resto, potete sopravvivere egregiamente con il wi-fi gratis.
Se invece volete poter fare affidamento su una connessione ad internet costante e telefonate, ogni qual volta ne avete necessità, allora dovete appoggiarvi ad altre soluzioni.
Un messaggio Whatsapp a casa o ai vostri compagni di viaggio, uno sguardo alle recensioni di un ristorante, controllare orari, indicazioni stradali, tradurre qualche frase: disporre di una connessione ad internet in viaggio negli Stati Uniti è utilissimo. Sia per esigenze di viaggio, per utilizzare le varie app per New York, e per restare connessi con parenti e amici.
Quali soluzioni per telefonare e connessione dati USA
Alla luce delle premesse fatte, cosa conviene fare?
Non c’è una risposta univoca.
Prima di tutto dovete verificare se il vostro smartphone funziona negli Stati Uniti e se supporta anche le eSIM.
Appurato questo, potete valutare quale soluzione scegliere.
Fondamentalmente abbiamo queste soluzioni:
- non fare nulla, usare la propria tariffa italiana anche a New York City
- attivare un pacchetto USA per il roaming con il proprio operatore italiano, per dati e telefonate (se disponibile)
- acquistare una SIM prepagata per gli USA
- acquistare una e-SIM dati per l’America (ottimale se il vostro telefono supporta le e-sim)
- appoggiarsi esclusivamente sui Wi-Fi di hotel e gratuiti in città
Dipende tutto da quali sono le vostre reali esigenze, di viaggio, di lavoro e/o di restare in contatto più o meno frequentemente con l’Italia.
Vi riassumo qui di seguito le possibili soluzioni per chiamate e internet negli Stati Uniti, da approfondire proseguendo con la lettura dell’articolo.
Alternativa | Pro / Contro | Internet | Chiamate |
---|---|---|---|
Non fare niente, usare la propria tariffa base italiana | Sconsigliato, costi molti alti. | ✓ | ✓ |
Tariffa USA con compagnia telefonica italiana | Soluzione interessante, da valutare in base all’offerta della propria compagnia (cambiano frequentemente). Solitamente propongono un fisso (10-30 €) per una settimana o più giorni. NB. Alcuni operatori (Iliad, Poste Mobile, ecc) non sono attivi negli USA, altri (solitamente i virtuali) non propongono questi pacchetti. |
✓ pacchetti GB |
✓ (pacchetti minuti) |
SIM prepagata USA | Ottima soluzione per necessità di chiamare e per un uso intensivo della connessione dati o se viaggiate in gruppo. Spesso con giga illimitati. Costo elevato (30-50 €) |
✓ illimitato |
solo USA, no Italia |
eSIM dati New York (Holafly, Airalo & Co.) |
Pacchetti di GB o giga illimitati, per rimanere sempre connessi. Ottima soluzione (la mia preferita) se il vostro smartphone supporta le e-sim (più avanti come verificarlo). Vari tagli disponibili a partire da € 5, con possibilità di ricaricare. |
✓ pacchetti GB o illimitato |
no |
Wi-Fi gratis | Copertura piuttosto buona a New York, ma ovviamente non offre connessione continuativa. Inoltre è probabile che abbiate il Wi-Fi gratis in hotel, per la sera e la mattina. Va bene per chi farà un uso limitato dello smartphone. |
✓ illimitato |
no |
Cosa scegliere?
Proviamo a dare una prima risposta veloce, da approfondire poi continuando la lettura.
In tema connessione dati, se il vostro telefono supporta le e-sim, va bene fare una eSim di HolaFly oppure una eSIM di Airalo, a seconda della formula di giga più congeniale ai bisogni, per un periodo congruo al vostro viaggio.
Con Holafly avete giga illimitati, pertanto usate la connessione liberamente, al bisogno.
Nel caso di Airalo, dove non avete giga illimitati, prima di partire, disabilitate backup e aggiornamenti automatici in connessione dati (se attivi), e li impostate solo tramite wifi.
Cosi usate il pacchetto GB della e-sim per l’utilizzo attivo, e lasciate eventuali backup nel cloud e aggiornamenti vari delle applicazioni per quando siete sotto copertura Wi-Fi (tendenzialmente in hotel).
Se invece avete esigenza di avere giga illimitati a disposizione, e siete senza il supporto e-sim, spendete un po’ di più e acquistate una SIM prepagata per gli Stati Uniti, con internet illimitato per un tot di giorni.
Per le chiamate invece, se non trovate soddisfazione col pacchetto del vostro operatore italiano, conviene usare la combo e-sim per i dati + un app VoIP con pacchetto chiamate, per coprire le telefonate verso numeri locali USA e Italiani.
Questa è una risposta rapida, solitamente equilibrata nella maggior parte dei casi. Vi consiglio di continuare la lettura ed approfondire gli aspetti di ogni strumento, che analizzo in dettaglio.
Da sapere: smartphone utilizzabili negli USA
Gli ultimi modelli di cellulari italiani funzionano tranquillamente anche negli Stati Uniti, per esempio se avete un iPhone già dal modello 8 in avanti non avrete problemi.
Ma è bene sapere che non tutti i telefoni sono abilitati e funzioneranno negli USA. Questo perché negli Stati Uniti ci sono bande e frequenze in parte differenti rispetto all’Italia.
Ci sono ancora in uso alcuni vecchi modelli di smartphone (magari usati dai genitori / nonni che non hanno grandi esigenze di modernità), che potrebbero quindi non funzionare una volta negli USA.
Sempre meno man mano che il tempo passa ovviamente, ma se sapete di avere in gruppo qualcuno con un telefono datato, meglio verificare.
In questo sito potete verificare la compatibilità del vostro modello con le reti 4G LTE e 5G americane (le reti 2G e 3G sono state dismesse negli USA dal 2022).
Per farlo vi basta inserire il codice IMEI del vostro telefono e cliccare su “check device”. Per trovare l’IMEI cercate tra le impostazioni del telefono, oppure fate finta di chiamare il numero *#06#.
Se avete un telefono Dual Sim, avrete due IMEI, inserite il primo, che corrisponde alla SIM principale.
Vi indicherà anche se il vostro Smartphone è compatibile per l’utilizzo di una eSIM oppure no.
Andiamo ora ad analizzare in dettaglio le singole opportunità,
sia per telefonare che essere connessi ad internet a New York e negli USA
Non fare niente: la soluzione peggiore
Andare a New York senza gestire il tema connessione ad internet, quindi con la vostra tariffa italiana, è la soluzione peggiore, da evitare.
Potrete certo navigare e telefonare, ma a costi estremamente alti.
Soluzione sconveniente nella quasi totalità dei casi.
Ha senso solo qualora la vostra esigenza di connettività sia davvero bassa, e vi risulta sufficiente il supporto del wi-fi per connessioni sporadiche e non costanti (in hotel o quando lo trovate disponibile in città).
Normalità 10/15 anni fa, difficilmente ipotizzabile ad oggi.
Se siete in questo scenario, ricordatevi di disattivare il roaming dati negli USA, già prima di partire quando spegnete il telefono in aereo prima del decollo.
Altrimenti una volta arrivati e riacceso il telefono, il vostro smartphone si aggancerà alla rete americana, scaricando dati e scalando rapidamente il vostro credito.
Gli operatori telefonici italiani (Vodafone, TIM, WindTre o simili) hanno in genere delle tariffe costose, sia per telefonare negli Stati Uniti, che soprattutto per il roaming dati (cioè l’utilizzo della connessione ad internet).
A differenza di quanto avviene in Europa, dove i cosiddetti servizi di roaming sono stati regolamentati a livello comunitario e continuate a navigare e chiamare sempre con la vostra tariffa, o quasi, nei paesi Extra UE e negli USA dovete verificare prima di partire le offerte della vostra compagnia telefonica per chiamare e navigare all’estero.
Negli ultimi anni, seguendo il naturale sviluppo e progresso (per fortuna!), sono comparse alcune opzioni da poter attivare, per chi viaggia negli USA.
Coprono sia l’esigenza di poter telefonare verso numeri fissi e mobili italiani dagli USA, sia la navigazione in internet.
Ecco di seguito alcuni link veloci alle opzioni per internet e chiamate dagli USA in Italia previste dalle principali compagnie telefoniche italiane.
Le offerte vengono frequentemente aggiornate, verificate quindi sempre sul sito ufficiale della vostra compagnia telefonica.
- WindTre – 200 minuti e 10 GB – 9,99 € per 7 giorni / 500 minuti, 30 GB, 30 SMS – 19,99 € per 30 giorni
- Vodafone – 5GB e 100 minuti (50 in uscita), per 7 giorni: 19,99€ oppure 15GB, 200 minuti (100 in uscita) per 30 giorni, a €29,99
- Tim – 500 minuti, 15 GB, 500 SMS – 20€ per 30 giorni
- Iliad – 5GB – 4,99 € per 1 mese (telefonate non disponibili per chi ha uno smartphone Android, scarsa copertura con iPhone)
Queste soluzioni fornite dagli operatori italiani vi permettono di viaggiare con la vostra sim italiana, senza aggiungere altre sim / e-sim.
Sono soluzioni da valutare, anche se a mio avviso non sempre ottimali.
In alcuni casi sono ampiamente sufficienti per il vostro fabbisogno (specie se viaggiate in gruppo e condividete la connessione), altre invece no.
Con tutti i servizi classici di uno smartphone di oggi che consumano dati, tali pacchetti possono richiedere comunque parecchie accortezze per bastare per tutta la vacanza.
In questo caso conviene valutare una e-sim dati, come spiegato più avanti.
Fate attenzione che l’offerta che valutate col vostro operatore sia specifica per i viaggi in USA.
E una volta valutata la convenienza capite come e quando attivarla. In genere è meglio attivarle il giorno della partenza, dall’Italia.
SIM prepagata per Stati Uniti
La Sim prepagata per gli Stati Uniti (sim fisica, non e-sim) vi permette di avere la connessione dati sempre disponibile, e di poter chiamare altri numeri telefonici, ma sempre negli USA.
Di base, non è mai compresa in queste sim la possibilità di chiamare l’Italia, salvo una in particolare che trovate qui di seguito.
Ha senso valutare l’acquisto di una scheda SIM per gli Stati Uniti, usa e getta o prepagata in questi casi:
- il vostro operatore (anche virtuale) che non prevede offerte voce e dati per gli USA, oppure ha pacchetti costosi o con troppi pochi GB
- il vostro telefono non supporta le e-sim
- vi interessa avere una connessione dati illimitata
- avete un telefono dual-sim
Solitamente interessante quando avete necessità particolari (lavorative), oppure se vi fermate parecchio tempo negli USA.
Ne esistono diversi tipi e, come in Italia, offerte e tariffe cambiano continuamente.
Se l’esigenza vi nasce quando siete già a New York, potete andare da Best Buy, o in altri negozi di elettronica o di telefonia mobile, e farvi consigliare.
Le compagnie americane principali, sicure e affidabili, sono AT&T e T-Mobile.
Anche Verizon è una delle principali compagnie telefoniche negli Stati Uniti, ma potrebbe esserci meno compatibilità con gli smartphone italiani.
Se acquistate una SIM americana in loco negli Stati Uniti vi verrà chiesto il passaporto e un indirizzo (va bene quello dell’hotel) per l’attivazione.
Fate attenzione che di base valgono solo per le chiamate locali negli USA.
Se intendente chiamare anche in Italia il costo non è compreso nel piano, salvo attivazione di specifico pacchetto (potete sempre chiamare via whatsapp / telegram o simili).
Inoltre negli USA chiamate e SMS si pagano anche in ricezione.
Decisamente più consigliato, potete acquistare la SIM USA online prima di partire.
Così appena atterrate la scheda telefonica è già pronta per essere utilizzata fin da subito, e non dovete perdere tempo in giro per la città per risolvere questa questione.
Acquistare sim usa prepagata online prima di partire
Se la vostra soluzione è acquistare una sim prepagata USA, conviene assolutamente farlo prima di partire.
Così da poterla scegliere, attivare e installare con calma, e arrivare a New York già con tutto pronto e funzionante.
Potete acquistare una SIM prepagata per gli Stati Uniti su Amazon, solitamente comodo e rapido nella consegna.
Di seguito vi lascio i link alle migliori SIM per Stati Uniti che potete acquistare online su Amazon.
Con questa SIM avete una connessione dati illimitata per un tot di giorni prestabiliti.
La versione base è di 6 giorni, esistono poi SIM da 9, 12, 15, 21, 28 giorni, fino a quella da 58 giorni per USA, Canada e Messico che costa oltre 70 €.
Anche messaggi e chiamate sono illimitati, ma solo verso gli Stati Uniti.
Per chiamare in Italia potete farlo tramite connessione dati, con Whatsapp, Telegram e altri sistemi di messaggistica, come descritto più avanti in questa guida.
Questa SIM copre altre esigenze in relazione al numero di giorni: esiste in tagli da 7 fino a 60 giorni, con giga illimitati.
Comprende chiamate locali illimitate dagli Stati Uniti, in tutte le versioni.
Da valutare come alternativa alla precedente, o complementare in quanto hanno tagli di durata differenti.
Ottima SIM prepagata, che offre 50gb di connessione internet 4G/5G negli USA, per 14 giorni.
Un tempo solitamente ampio da comprendere la maggior parte dei viaggi turistici.
Comprende inoltre chiamate internazionali illimitate verso 30 paesi, Italia inclusa.
La migliore soluzione in fatto di sim fisica per navigare in internet con parecchi giga, e chiamare in Italia senza costi aggiuntivi.
La SIM prepagata può essere una buona idea anche se viaggiate in gruppo, acquistate una sola sim e i vostri compagni di viaggio si agganciano alla rete tramite hotspot / tethering.
Unico inconveniente, il cellulare principale che fa da ponte per tutti gli altri scaricherà velocemente la batteria. Dotatevi di un buon powerbank al seguito!
Come avrete modo di vedere, i prezzi sono piuttosto alti, rispetto alle tariffe a cui siamo abituati.
I piani tariffari e soprattutto l’utilizzo della rete internet è infatti più caro negli USA che in Italia.
Prestate molta attenzione all’utilizzo di Whatsapp quando inserite la SIM americana!
Dovete confermare di “mantenere il vostro numero”
Attivazione della Sim prepagata USA
Se acquistate online prima di partire, dovete attivare in anticipo la SIM, vi consiglio almeno 2 giorni prima della partenza.
Si fa comodamente a casa, prima di partire, seguendo le istruzioni che ricevete con la SIM.
In sostanza va specificata la data di arrivo negli USA, da cui volete far partire la validità vera e propria della scheda.
L’operazione è semplicissima, una volta inserita la SIM nel vostro telefono si autoconfigura e vi usciranno le (poche) istruzioni da seguire per l’attivazione. Dopo qualche ora vi arriverà la conferma e la scheda si attività realmente nella data che avete scelto.
Telefono dual-sim o doppio telefono?
Se optate per una sim prepagata per gestire connessione dati e chiamate, è decisamente meglio se avete un telefono dual-sim.
In questo modo infilate la sim nella seconda slot disponibile nel telefono, e settate il traffico dati sulla sim americana.
Diversamente, dovrete andare in viaggio con un secondo telefono, che può risultare scomodo.
Il mio consiglio in questo caso è di mettere la sim americana sul telefono principale, nel quale avete tutte le vostre app che necessitano di navigare in internet.
E spostare la sim italiana nel secondo telefono, per la durata del viaggio, solo per ricevere eventuali chiamate.
Oppure in alternativa, inserire la sim USA nel telefono secondario e attivare l’hotspot dati, per poi collegarvi via wi-fi dal vostro telefono principale.
Attenzione che il telefono secondario consumerà parecchia batteria con l’hotspot acceso tutto il giorno.
E dato che solitamente un telefono muletto è un telefono vecchiotto che di batteria “ha già dato”, vi servirà probabilmente tenerlo attaccato ad un powerbank.
Potete evitare tutto sto giro acquistando una SIM virtuale o eSIM per gli Stati Uniti, telefono permettendo 🙂
eSIM per Stati Uniti
Se il vostro smartphone supporta le e-sim – sim telefonica virtuale, acquistare una eSIM per gli Stati Uniti per me è l’opzione migliore per navigare in internet durante il vostro viaggio.
Si acquista online e si attiva direttamente sul vostro smartphone tramite QR code.
Non c’è quindi nessuna scheda da inserire e potete mantenere il vostro numero di telefono attivo, eliminando così il fastidio del doppio telefono.
Spegnete il roaming dati sulla sim primaria, e impostate la navigazione dati sulla e-sim.
Attenzione però, il vostro cellulare deve essere abilitato all’utilizzo di eSIM (lo sono ad esempio i vari iPhone e molti altri modelli di smartphone più recenti).
Potete utilizzare questa lista per controllare se il vostro smartphone supporta le eSIM, oppure far finta di chiamare il numero *#06#.
Se tra le varie scritte vi compaiono c’è anche EID, significa che è compatibile.
Sono parecchie le aziende che offrono eSIM per utilizzare la connessione dati negli USA, comprese le compagnie telefoniche locali T-Mobile e AT&T.
Abitualmente uso e consiglio le e-Sim di Holafly oppure Airalo, molto simili come concetto, ma con offerte commerciali leggermente diverse.
Mi trovo benissimo con entrambe, sempre affidabili, velocità ottima. Come me molti lettori di newyorkfacile.it le hanno utilizzate sempre con soddisfazione.
Le vediamo entrambe.
E-sim Holafly
Una delle più famose (che uso abitualmente) è Holafly, che basa la sua offerta su giga illimitati per un tot di giorni di validità.
La soluzione migliore per viaggiare comodi e senza alcun pensiero.
Con i giga illimitati potete comportarvi come a casa, lasciare attivi tutti i vostri servizi, compresi eventuali backup su cloud e caricamento automatico delle foto sempre nel cloud (icloud / google foto / dropbox, ecc)
Holafly si appoggia sulle reti di AT&T, in velocità 4G LTE, più che soddisfacente in ogni ambito.
Comodissima, facile da installare, prestante e assolve perfettamente allo scopo di avere connettività dati costante durante la vostra permanenza a New York e negli USA.
Vi ricordo che tutti i pacchetti Holafly offrono giga illimitati, per la durata prevista dal pacchetto (disponibili da 1 a 90 giorni).
A titolo indicativo vi riporto i prezzi di alcuni pacchetti a giga illimitati di Holafly, con il codice sconto NYFACILE applicato (-5%).
Solitamente sono le durate più frequenti di un tipico viaggio a New York.
- 1 giorno – € 5.60
- 3 giorni – € 8.45
- 5 giorni – € 17.95
- 7 giorni – € 25.55
- 10 giorni – € 32.20
- 12 giorni – € 37.90
Cliccando sul seguente link, potete verificare il prezzo per l’esatto numero di giorni che vi serve.
E troverete già automaticamente applicato il codice sconto!
Holafly consente di condividere solo 1GB di internet con altri dispositivi, tramite hotspot / tethering.
Come vedete la cifra da investire per coprire l’intero viaggio a New York (o negli USA) è assolutamente accessibile, e vi togliete il pensiero della connessione dati.
E-sim Airalo
Se non avete particolari necessità di una connessione ad internet illimitata, potete valutare anche l’e-sim di Airalo.
Airalo si appoggia sulle reti di T-Mobile e Verizon, con velocità di connessione fino a 5G.
La differenza rispetto a Holafly è che i giga non sono illimitati, ma avete pacchetti di giga, scegliete voi quanto ampio. I prezzi sono di conseguenza più bassi in valore assoluto.
Altra differenza (in positivo), con Airalo potete condividere la connessione dati anche con altri smartphone, tablet, ecc – tramite hotspot / tethering, senza limitazione.
Quindi ad esempio, se viaggiate in gruppo, potete prendere un pacchetto grande e condividerlo con gli altri, anche con chi magari ha il telefono che non supporta e-sim.
La versione base, l’eSIM solo dati, può essere utilizzata solo per internet (nel caso potete telefonare tramite Whatsapp o app simili).
Questi i prezzi dei vari pacchetti:
- 1 GB – 7 giorni – € 4.50
- 2 GB – 15 giorni – € 8.00
- 3 GB – 30 giorni – € 11.00
- 5 GB – 30 giorni – € 16.00
- 10 GB – 30 giorni – € 26.00
- 20 GB – 30 giorni – € 41.50
Potete utilizzare il codice promozionale NEWTOAIRALO15 per avere il 15% di sconto su un acquisto di importo superiore a 10$.
Questo codice è valido per i nuovi clienti, se avete già acquistato una eSIM Airalo per altri viaggi potete invece utilizzare il codice AIRALOESIM10 per avere uno sconto del 10%.
Esiste per Airalo anche la versione con un tot di minuti per chiamate e SMS compresi!
Attenzione però che sono consentite solo le chiamate locali negli USA, non potete cioè chiamare in Italia da New York con la eSIM di Airalo.
Inoltre, anche le chiamate in entrata che ricevete vengono scalate dai minuti totali a disposizione.
La versione di eSIM Airalo per dati / chiamate / sms costa poco di più, e può tornarvi utile nel caso in cui dobbiate chiamare un tour, l’autista per un transfer dall’aeroporto, prenotare un ristorante o qualche altro servizio a New York e dintorni. Anche gli SMS, potrebbero servirvi per ricevere il codice e attivare un’app.
Acquista la eSIM USA di Airalo – versione con chiamate USA + SMSHolafly o Airalo?
Sono entrambe ottime soluzioni per navigare in internet a New York. Cambia la formula commerciale.
Con l’e-sim di Holafly spendete qualcosa in più ma avete pieno accesso ad internet, sempre, illimitatamente.
Avendo l’hotspot limitato a 1GB, tendenzialmente ogni viaggiatore dovrà avere la propria e-sim.
Con l’esim di Airalo avete un pacchetto di giga (fino a 20gb), che in combinazione con il wi-fi dell’hotel e qualche accortezza, solitamente è sufficiente per la maggior parte dei casi.
Inoltre, nel caso qualcuno del gruppo abbia un telefono senza e-sim, può usufruire del vostro pacchetto dati tramite hotspot.
Quindi si sceglie in base alle esigenze di connettività e “configurazione tecnologica” del gruppo di viaggio.
La procedura di installazione vi assicuro che è rapida e semplicissima, anche per chi non è molto pratico di tecnologia.
Wi-fi in hotel a New York
Il Wi-Fi in hotel a New York come in qualsiasi viaggio, è sempre un servizio comodissimo.
La mattina prima di uscire e soprattutto la sera quando si rientra, possiamo fare tutte le operazioni più importanti che richiedono connessione ad internet.
Come per esempio caricare le foto in cloud, scaricare gli aggiornamenti del telefono e delle app, fare ricerche e programmare il giorno successivo.
Questo utilizzo copre una buona parte delle esigenze, ma ovviamente non soddisfa il bisogno mentre siete in giro per la città.
Quindi buono sì, ma non toglie l’esigenza di valutare una delle precedenti soluzioni per essere sempre connessi.
Wi-Fi gratis a New York
Una buona notizia è che quasi tutta Manhattan e anche gran parte del resto della città di New York è coperta da una rete di wi-fi gratuito.
Potete connettervi gratuitamente al wifi delle principali stazioni della metropolitana (basta accettare un messaggio pubblicitario per collegarsi).
Trovate internet wireless gratis all’interno dei parchi cittadini, fast-food e ristoranti.
Inoltre, le vecchie cabine telefoniche di New York sono state rimpiazzate dai chioschi LinkNYC.
Si tratta di una specie di totem multimediale, che funge da hot-spot WiFi, ma non solo.
I chioschi LinkNYC sono accessibili anche a non vedenti e ipovedenti. Per ulteriori informazioni, compresa una guida passo passo per connettersi alla rete da iOS o Android, questo è il sito ufficiale www.link.nyc.
Davvero una splendida iniziativa e come potete vedere dalla mappa questi punti wi-fi a New York sono davvero molti, coprono l’intera di Manhattan ma non solo.
Totem LinkNYC per chiamate, wifi gratis e altre funzioni
Nonostante il wi-fi sia presente in molte zone di New York, non è una soluzione per avere internet sempre disponibile.
Non sappiamo quando avremo bisogno di cercare informazioni e collegarci, o quando riceveremo un messaggio.
Pertanto, anche in questo caso, utile per chi non ha necessità di rimanere sempre connesso.
Maggiori info su Wifi gratis a New York
Usare una VPN per la vostra sicurezza
Attenzione!
Connettendovi alle reti di wifi libere e gratuite, che sia dell’hotel, dell’aeroporto o in qualsiasi punto della città, mettete potenzialmente a rischio la sicurezza del vostro smartphone, e dei dati in esso ospitati.
E’ proprio un fattore tecnologico, intrinseco di queste dinamiche.
In questi casi è sempre consigliato dotarsi di una VPN per proteggere la vostra privacy mentre siete connessi a queste reti.
All’articolo indicato, spiego bene cos’è una VPN in dettaglio, e perché una VPN è sempre raccomandata in questi casi.
Consigli generali
Vi lascio una serie di consigli e cose a cui prestare attenzione, in base alla soluzione scelta per internet e chiamate.
- Roaming dati
Ricordatevi di disattivare il roaming dati PRIMA di partire, per tutti i cellulari che non avranno una connessione ad internet.
Mettiamo ad esempio il caso, come spesso accade, che acquistiate una sola SIM dati per gli USA, su cui si appoggeranno tutti i compagni di viaggio via tethering / hotspot. Per tutti gli altri cellulari il roaming andrà spento. - Limitate il consumo di dati
Soprattutto nel caso in cui abbiate attivato un pacchetto di Giga e non internet illimitato, limitate il più possibile le attività dispendiose di dati. Ad esempio, disattivate aggiornamenti automatici, backup, cercate di limitare la visione di video e il caricamento online di foto / video.
Questo vale soprattutto per eventuali compagni di viaggio che si “attaccano” in wifi alla SIM principale per gli Stati Uniti. È necessario disabilitarli anche (e soprattutto!) quando si trovano sotto rete wifi.
Se avete Giga illimitati, è comunque una buona pratica, vi consente di risparmiare parecchia batteria. - Blocco / controllo giga
Importante per chi ha un numero di giga limitati a disposizione. Nelle impostazioni del telefono potete impostare un avviso quando state per raggiungere una certa soglia. - Avete scelto di acquistare una SIM prepagata? Ricordatevi di portare la spilletta per aprire lo sportellino ed effettuare il cambio!
- Le offerte per internet e chiamate si riferiscono quasi sempre solo agli Stati Uniti. Attenzione quindi se sconfinate in Canada o in Messico!
Ad esempio, se visitate il lato canadese delle Cascate del Niagara, ricordatevi di spegnere la connessione dati.
Chiamare negli Stati Uniti
Anche se la connessione ad internet è ormai la priorità, potreste aver bisogno di fare delle telefonate mentre siete a New York / USA:
- localmente verso gli Stati Uniti (chiamare l’hotel, prenotare al ristorante, chiamare una navetta, ricevere informazioni su un tour o un’attrazione)
- verso l’Italia, su numeri fissi o mobili, per ragioni personali o lavorative. Anche nel caso in cui dobbiate chiamare il numero di assistenza fornito dall’assicurazione sanitaria.
- per chiamare i cellulari italiani dei vostri compagni di viaggio.
Delle soluzioni che abbiamo vagliato fin’ora, principalmente utili per avere la connessione dati, solo i pacchetti del vostro operatore italiano hanno comprese anche chiamate verso numeri telefonici, sia USA che italiani, mentre siete in viaggio.
Le altre soluzioni (sim prepagata, e-sim, wi-fi) sono eccellenti per la connessione dati, ma non permettono nativamente di chiamare a tariffe flat o agevolate verso l’Italia.
Solo le sim prepagate e la versione estesa dell’e-sim Airalo, hanno minuti compresi verso numeri locali USA.
Di conseguenza, se da New York vi trovate nel bisogno di telefonare in USA o in Italia (a numeri fissi o cellulari), dovrete fare una costosa chiamata internazionale, tariffata abbastanza cara dal vostro operatore.
Se è una eccezione non prevista, può starci.
Se invece sapete già che avrete bisogno di chiamare spesso un numero fisso o mobile italiano, per ragioni personali e/o lavorative, allora bisogna trovare una soluzione.
Vediamo quali soluzioni abbiamo per chiamare in Italia dagli Stati Uniti.
Chiamate tramite Whatsapp, VoIP e altre app
L’opzione più comoda e semplice è quella di sfruttare la connessione ad internet anche per le chiamate, utilizzando le chiamate tramite Whatsapp, Telegram o una delle tante altre app di messaggistica.
Questo è possibile (e comodissimo) se il vostro contatto da chiamare ha Whatsapp o Telegram – o comunque la vostra stessa app di messaggistica.
Scenario solitamente presente nei contatti di famiglia / amici o privati in genere.
Se invece avete necessità di chiamare dei numeri fissi italiani, ad esempio per lavoro, un ufficio, un istituto bancario per dirne qualcuna, una valida alternativa è fare un abbonamento con un servizio di chiamate VoIP.
In questo modo potete chiamare a tariffe molto agevolate, sempre sfruttando la rete dati o wi-fi.
Ho sempre usato e consigliato Skype, che funzionava benissimo. Per pochi euro potevo comprare un pacchetto di minuti verso l’italia, che copriva abbondantemente il mio fabbisogno.
Quando finivano, compravo un altro pacchetto se serviva.
Però Skype a Marzo 2025 ha comunicato che l’applicazione verrà presto chiusa, e da subito questa opzione di chiamata risulta non più disponibile.
In alternativa sto provando Viber, che è un’app molto simile a Skype, anche per quanto riguarda le chiamate.
Disponibile per Android e iOS, per cui massima compatibilità.
E’ possibile acquistare un pacchetto di chiamate internazionali a minuti illimitati, ad un costo molto buono (attualmente €6 al mese, con la prima settimana gratis!)
Praticamente chiamate fissi e mobili italiani in VoIP, quindi sfruttando la connessione internet.
La qualità di chiamata è molto buona, se avete buon segnale non sentite differenza, solo qualche sporadico leggero ritardo.
Se dovete fare chiamate locali negli USA, per ragioni turistiche citate sopra, vale lo stesso discorso di usare Viber.
Salvo che per la vostra connessione non abbiate optato per una sim prepagata o e-sim di Airalo, che comprendono anche minuti per chiamate locali verso gli USA.
Ci sono altre applicazioni simili a Viber, che però non ho provato.
Ma nulla toglie che se il funzionamento di queste app è similare, possiate usarle allo stesso modo.
Istruzioni per telefonare dagli Stati Uniti in Italia
Per chiamare l’Italia da New York o dagli Stati Uniti con una telefonata tradizionale, inserite prima il prefisso internazionale
C’è da fare una distinzione però.
- Se chiamate con il vostro cellulare, con SIM italiana, basta aggiungere il +39 o 0039 prima del numero.
- Se utilizzate il telefono dell’hotel o un qualsiasi altro telefono locale americano, oppure se avete una SIM americana che consente anche di effettuare telefonate internazionali, per chiamare dagli USA / New York verso l’Italia, dovete aggiungere come prefisso internazionale +39 oppure 01139 prima del numero.
Vale a dire che dovete digitare il numero nel seguente formato:
01139 + prefisso italiano località + numero telefonico
Ad esempio per chiamare casa a Roma il numero 1234567, digiterete: 01139061234567
Se dovete chiamare un numero di cellulare italiano che si trova temporaneamente negli Stati Uniti, valgono le stesse indicazioni. Ad esempio, quando volete contattare un vostro compagno di viaggio.
Dovete aggiungere il prefisso internazionale (anzi, meglio controllare di aver salvato i numeri di chi viaggia con voi con il “+39” davanti, così siete certi di non sbagliare).
Prestate attenzione che chi riceve la vostra chiamata in Italia potrebbe vedersi addebitare dei soldi, in quanto si tratta di una telefonata internazionale.
Istruzioni per telefonare da New York a New York
È importante sapere anche come effettuare una chiamata locale a New York o negli Stati Uniti, ad esempio quando dobbiamo contattare gli organizzatori di un tour, prenotare un ristorante o telefonare a un numero USA.
New York è suddivisa in distretti e a Manhattan i numeri cominciano con il prefisso 212 o 646, mente per tutti gli altri distretti il prefisso (detto area code) è 718, seguito dal numero proprio della persona/servizio che stiamo contattando.
Per i cellulari newyorkesi invece il prefisso è 917. Il prefisso si compone sempre, anche se chiamate all’interno dello stesso quartiere.
Se un numero comincia con i prefissi: 800, 877, 888 si tratta di numeri gratuiti (cosiddetti toll-free), come i nostri numeri verdi.
Per tutte le chiamate interurbane va anteposto l’1 prima del prefisso, mentre se mettete lo 0 parlate con un operatore del centralino comunicazioni.
Quindi se ad esempio arrivati a New York volete chiamare l’ufficio del turismo per avere informazioni, comporrete: 212 4841200 (l’1 non serve perché è urbana).
Quando ad esempio volete chiamare qualcuno a Los Angeles, il numero da comporre sarà: 1 310 xxxxxxx.
Se chiamate con la vostra SIM italiana, dovete anteporre il prefisso internazionale +1.
Per le emergenze ricordatevi il 911 (lo avrete sentito mille volte nei film e serie tv!).
Dalle nuove torrette dei LinkNYC c’è il pulsante rosso per far partire gratuitamente la chiamata al 911. Naturalmente potete contattarlo gratuitamente anche dal vostro smartphone.
Chiamare dall’Italia negli Stati Uniti
Se vi trovate nella situazione di chiamare dall’Italia verso gli Stati Uniti, dovete sempre pensare al numero che volete comporre.
Se si tratta di un cellulare italiano, anche se fisicamente si trova negli USA, il prefisso è +39.
Se invece dovete chiamare un numero fisso statunitense, oppure un numero di cellulare sempre americano, dovete anteporre il prefisso +1.
Domande frequenti
Chiamate, sms e dati utilizzati utilizzati negli USA saranno soggetti a tariffa extra. Ecco perché è bene dotarsi di una soluzione alternativa.
Lascia un commento