Le mance a New York
Lasciare la mancia a New York non è solo una cortesia, ma una vera e propria “norma sociale”.
Che si tratti di un’usanza radicata nella cultura americana o di una pratica consolidata nel tempo, il risultato non cambia: la mancia è considerata “eticamente obbligatoria“.
Negli Stati Uniti, il termine per indicarla è “tip“, e di fatto va lasciata a chiunque fornisca un servizio: il cameriere che vi serve la cena, il fattorino che porta le vostre valigie in camera, il barista che prepara il vostro drink, il tassista che vi accompagna da un punto all’altro della città e così via.
Per molti turisti europei, questa abitudine può risultare fastidiosa e costosa, non siamo culturalmente abituati a questa usanza. Soprattutto considerando che i prezzi a New York sono già piuttosto alti.
Tuttavia, è importante sapere che negli USA la mancia non è facoltativa, ma parte integrante del salario di chi lavora nel settore dei servizi.
Per quanto (da Italiana) possa essere d’accordo sulla poca simpatia della cosa, a New York e negli USA la mancia è considerata “obbligo”.
In questa guida vi spiego come funzionano le mance a New York, quando sono necessarie (e quando no) e quale importo lasciare in diverse situazioni, per evitare situazioni equivoche e potenzialmente imbarazzanti.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
La mancia a New York: un obbligo (morale)
Perché le mance a New York sono un obbligo morale?
Probabilmente avete visto la pratica della mancia solo nei film americani. In Italia, infatti, lasciare una mancia è un gesto raro e del tutto opzionale: i camerieri ricevono uno stipendio fisso e il loro reddito non dipende dai soldi extra lasciati dai clienti. Quando accade, spesso è grazie a turisti stranieri, più abituati a questa consuetudine.
A New York, invece, la situazione è completamente diversa. Qui la mancia è considerata un obbligo morale, parte integrante del salario di chi lavora nel settore dei servizi.
Ignorare questa regola – magari per mancata conoscenza o per scelta – può risultare maleducato e persino irrispettoso nei confronti dei lavoratori.
Ovviamente, non si tratta di un obbligo legale, ma è una norma sociale talmente radicata che omettere la mancia equivale a non pagare correttamente il servizio ricevuto. Per questo, quando calcolate il costo di un servizio (un pasto, un trasporto, ecc), ricordate sempre questa formula:
Prezzo finale da pagare = costo del servizio + manciaVediamo ora nel dettaglio come funzionano le mance a New York, e quanto lasciare in diverse situazioni.
Perchè è importante lasciare la mancia?
Semplicemente perché a New York è una regola non scritta, ma profondamente radicata nella cultura locale del paese che ci ospita e che stiamo visitando.
Più che un’usanza, è un vero e proprio meccanismo economico, al pari delle tasse.
Per quanto possa risultare ostico da comprendere per noi, il meccanismo delle mance è importantissimo per l’ecosistema commerciale.
Ci suonerà innaturale dover aggiungere sempre una percentuale extra al conto.
Tuttavia, per chi lavora nel settore della ristorazione e dei servizi, la mancia non è un bonus, ma una parte fondamentale dello stipendio. Gli stipendi base di camerieri, baristi e altri lavoratori del settore terziario sono generalmente molto bassi, e il sistema retributivo si basa proprio sul fatto che i clienti lascino una tip adeguata.

Non abbiate pregiudizi sul lasciare le mance!
Nei ristoranti americani il servizio (il “coperto” da noi) non è compreso del conto (salvo in ristoranti di una certa categoria).
Quindi lo stipendio del cameriere di New York che vi servirà il vostro pasto o colazione, dipende da quante mance riceve.
Non si tratta quindi di un gesto facoltativo, ma di una forma di retribuzione prevista dal sistema.
Un gesto di rispetto, non di carità
Lasciare la mancia non è un atto di generosità, ma un segno di rispetto verso chi lavora nel settore. Anzi, molti camerieri e lavoratori della ristorazione sono giovani che con queste entrate si pagano gli studi o coltivano le proprie ambizioni. In un certo senso, contribuire con una mancia adeguata significa sostenere il sistema e chi ne fa parte.
Ovviamente, non serve esagerare o ostentare denaro: basta attenersi alle regole e percentuali che vedremo tra poco.
Dove e quando dare la mance a New York?
Lasciare la mancia al momento giusto e nella giusta misura è il modo migliore per evitare imbarazzi e rispettare le consuetudini locali.
Vediamo insieme le semplici regole da seguire per non sbagliare.
Al ristorante
Scontrino tipo di un ristorante a New York dove vedete indicato lo spazio per le mance (TIP) e il totale (TOTAL) che dovete compilare voi. Nell’esempio, è stato correttamente calcolato un 20%. Potete arrotondare, non serve un 20% matematico.
Nei ristoranti di New York, la mancia standard varia tra il 15% e il 20% del totale dello scontrino.
Generalmente, il 18-20% è considerato il minimo per un servizio normale, mentre il 15% può essere accettabile solo se il servizio è stato mediocre.
Secondo me la mancia giusta è lasciare il 20%, sicuri che se è un posto dove mangiate abitualmente non sarete trascurati, e un paio di dollari in vacanza non vi cambieranno la vita.
💳 Pagate con carta di credito? Il cameriere vi porterà lo scontrino con il totale del conto (SUB), e troverete uno spazio vuoto (che dovrete compilare voi) in cui inserire l’importo della mancia (TIP).Calcolate il totale sommando SUB + TIP e ottenete il nuovo importo finale. L’addebito sulla carta avverrà per questa cifra complessiva. 💵 Pagate in contanti? Molto semplice: calcolate il 20% del totale (dividete per 5 per ottenere un quinto) e lasciate l’importo in aggiunta al conto. Potete consegnarlo direttamente al cameriere o lasciarlo sul tavolo.
Al bar / coffee shop
Per il bar (intendo il classico bar americano – dove si servono alcolici) l’usanza è di lasciare un dollaro al barista per ogni ordinazione al bar.
Diverso invece il discorso nei Coffee Shop. Se consumiamo seduti e serviti dal cameriere vale la regola del ristorante (15-20%), mentre se prendiamo un caffè da passeggio non serve lasciare nulla, non abbiamo ricevuto alcun “servizio”.
La mancia ai tassisti
A New York, anche i tassisti si aspettano una mancia, e l’importo varia in base alla lunghezza della corsa:
- Spostamenti brevi in città → $2 – $3 sono più che sufficienti.
- Corse più lunghe o con traffico intenso → meglio lasciare $3 – $5.
- Trasferimenti da/per l’aeroporto → per tratte i trasferimenti dall’aeroporto a Manhattan e viceversa, si consiglia una mancia di $5 – $10, a seconda del servizio ricevuto e del tempo impiegato.
Non è una regola matematica da diventare matti a calcolare in modo scientifico.
Riconoscetevi “più o meno” in uno dei precedenti scenari, e lasciate la mancia di conseguenza.
💡 Consiglio pratico: Se il tassista vi aiuta con i bagagli, un paio di dollari extra sono sempre ben apprezzati.
Quando utilizzate servizi di trasporto quali Uber e navette (tipo da/per aeroporto) non serve lasciare la mancia.
Avrete già pagato la corsa tramite app o prenotazione online, e non è necessario lasciare ulteriore mancia all’autista.
Se poi esso si rivela particolarmente meritevole, magari aiutandovi con i bagagli o prodigandosi di consigli durante il tragitto (raro ma non si sa mai) non si offenderà se riceve una mancia, ma non è attesa di base.
Le mance In hotel
In hotel, l’importo della mancia varia in base al tipo di servizio ricevuto e alla categoria della struttura.
Anche se non c’è un regola ben precisa come in altri contesti.
Ecco le linee guida per non sbagliare:
Facchini e servizio in camera
Facchinaggio (portabagagli in camera) → $2 per valigia è la norma, specialmente in hotel di fascia medio-alta.
Servizio in camera (room service) → se la mancia non è già inclusa nel conto, lasciare $2 – $5 in base all’importo dell’ordine e alla qualità del servizio.
Nella maggior parte degli hotel turistici di media categoria, non troverete ne il servizio di facchinaggio, ne il servizio in camera.
In questo caso non sarà necessario lasciare alcuna mancia.
Pulizie e servizi extra
Pulizia quotidiana della stanza → se avete una cameriera personale (tipico delle strutture più di alto livello), probabile troverete una busta in camera per lasciare le mance del giorno.
Senza dare i soldi direttamente a mano per questioni di etichetta. La busta che sarà ritirata quotidianamente dalla cameriera stessa quando vi rifà la camera. L’importo consigliato è $2-$5 al giorno.
Nel più classico e frequente caso dove non avete una cameriera personale, e non avete contatti con il personale delle pulizie, non è necessario lasciare la mancia.
Richieste extra (asciugamani aggiuntivi, cuscini, uso della lavanderie ecc.) → se ricevete un servizio particolare, potete lasciare $1-$2 come gesto di apprezzamento al personale che gestisce la richiesta.
Come sopra, i classici hotel turistici di medio livello (3-4 stelle) non hanno personale dedicato a cui dover lasciare la mancia.
Consegne a domicilio (cibo)
Per i delivery guy (i ragazzi che fanno le consegne) non regna una regola precisa.
In base alla vostra sensibilità e al tipo di ordine fatto, lasciate non meno di $2 e al max $5 se proprio vi sta simpatico il tipo.
Volete non lasciare la mancia ad un tizio del genere??? 🙂
In genere non è consuetudine durante la vacanza mangiare a domicilio, ma se vi capita – magari perché alloggiate in appartamento o in camere con angolo cucina – avete un valore di riferimento.
Non confondere le mance con le tasse!
Attenzione: le mance e le tasse sono due cose completamente diverse!
Le tasse a New York, pari all’8,875%, sono un costo obbligatorio (che si deve allo stato) e vengono automaticamente aggiunte allo scontrino.
📌 Leggi il mio articolo sulle tasse a New York per capire meglio come funzionano.
La mancia, invece, è un importo extra, non obbligatorio per legge, che spetta a voi decidere in base al servizio ricevuto.
💡 Un riferimento utile: è consuetudine leggere che la mancia dovrebbe essere almeno il doppio delle tasse, quindi circa il 16-17% del conto.
Può essere una linea guida, ma il consiglio migliore è lasciare sempre il 20% quando siete (ben) soddisfatti del servizio. Così non sbaglierete mai!
Cosa succede se non lascio la mancia?
Tecnicamente, nulla di grave. Non esiste una legge che vi obbliga a lasciare la mancia, né rischiate sanzioni.
Non sarete ladri né debitori.
Tuttavia, a New York non lasciare la mancia è visto parecchio male.
È una violazione delle norme sociali e del rispetto per chi vi sta offrendo un servizio.
State di fatto violando / omettendo (usate il termine che preferite) le usanze morali e consolidate del paese che vi sta ospitando e che state visitando.
Insomma, di fatto probabilmente verrete “guardati male“, e il trattamento nei vostri confronti potrebbe cambiare, nel caso di un servizio ricorrente.
Vale davvero la pena risparmiare sulle mance?
Ora, ciascuno è libero di pensare e fare ciò che crede riguardo al discorso mance.
Ma oggettivamente pensare di passare un intera vacanza a sentirmi “guardata male” ad ogni occasione, per risparmiare le mance, personalmente anche no.
Certo, a fine vacanza la somma lasciata in mance può diventare significativa.
Ma chi viaggia a New York dovrebbe metterlo in conto fin da subito: è una spesa che fa parte del viaggio, esattamente come il volo o l’hotel.
Capisco il punto di vista italiano
Sono italiana anche io, pertanto ho lo stesso retaggio culturale che potreste avere voi ora che leggete queste righe.
Le mance – così intese – noi NON siamo abituati a darle, di istinto ci sembra una cosa extra, una cosa in più, ci sentiamo quasi “derubati” – perdonatemi il termine.
Siamo abituati così, non è una colpa ne una nostra mancanza.
Per vincere questo meccanismo e godersi la vacanza sereni, sforzatevi di pensare che il prezzo finale di un servizio è compreso mance.
E che le mance – in buona parte dei casi – aiutano camerieri e operatori che in quel momento vi servono per una vacanza migliore 🙂
Lascia un commento