Guida, consigli utili + una selezione dei migliori alberghi
Alloggiare in hotel a New York è la scelta preferita dalla maggior parte dei viaggiatori.
Ottima base di appoggio per doccia, riposare ed eventualmente – dove disponibile – fare colazione.
Non mi preoccupo della pulizia e della sistemazione della camera, rientro la sera e trovo rassettato e pronto all’uso. In un viaggio a New York altamente esplorativo, è ciò che più ci serve.
Ma come trovare e prenotare il miglior hotel a New York per il nostro viaggio, di fronte a centinaia di possibilità, zone, prezzi diversi? Da dove iniziare la ricerca?
In questa guida agli hotel di New York affrontiamo l’argomento e cerchiamo un buon metodo per individuare l’hotel ideale (e al miglior prezzo) per il nostro viaggio. Trovate anche una selezione personale di quelli che secondo me sono gli alberghi migliori di New York, in centro o fuori Manhattan, dove vi consiglio di alloggiare.
Seguendo la premessa, confermo come il classico hotel sia la tipologia di struttura ricettiva preferita dai viaggiatori in vacanza a New York. E’ indubbiamente la scelta più pratica.
Un viaggio a New York è per sua natura altamente esplorativo, con tante cose da fare e vedere. Si esce la mattina e si torna la sera stanchi, per ristorarsi, fare una doccia, e riposare fino al mattino seguente. Si trascorre poco tempo in camera, lo stretto necessario per queste fasi di riposo.
In questo senso l’hotel è la migliore “base d’appoggio”. Esco la mattina senza preoccuparmi di come lascio la camera, torno la sera e trovo pulito e rassettato, pronto all’uso.
C’è anche da considerare che l’hotel è la tipologia di struttura più diffusa (numericamente) in città, pertanto è quella che offre la maggior scelta e disponibilità.
Tuttavia non mancano situazioni in cui ha senso valutare una tipologia di alloggio diversa, come appartamenti, affittacamere o ostelli. Non hai ancora deciso se alloggiare in albergo, in appartamento, in ostello o qualche altra soluzione? Leggi prima l’articolo su dove dormire a New York, dove trovi una panoramica sulle varie tipologie di alloggio e a chi sono indicate.
Proseguendo la lettura ci concentriamo a studiare come trovare e prenotare l’hotel a New York più adatto alle vostre esigenze.
Gli hotel con colazione / mezza pensione
Meglio precisare che – salvo andiate in un hotel di alto livello – solitamente non c’è servizio ristorante / cucina negli alberghi a New York. Il massimo che viene offerto è la prima colazione, talvolta compresa nel prezzo, altre volte come servizio extra. Non lo ritengo un grande problema, anzi, anche se è bene precisarlo.
Tenete conto che a pranzo praticamente si mangia sempre fuori per forza di cose, siamo nel pieno della giornata esplorativa.
Per la cena ha senso in ogni caso mangiare fuori per provare le varie esperienze anche culinarie, e rientrare dopo la cena.
Quindi a noi serve il concetto di camera e (al massimo) colazione, e questo lo ritroviamo in tutti gli hotel. Può essere interessante valutare hotel che offrono una stanza tipo “cucina comune”, con un microonde, un frigo e dei fornelli, a disposizione self-service degli ospiti qualora ne abbiano esigenza.
Può capitare qualche situazione di convenienza dove prepararsi qualcosa di veloce in hotel, anche per esempio una tisana d’inverno prima di dormire.
Oppure per scaldare qualche vivanda per i vostri bambini.
Prenotare un hotel a New York
Il consiglio per cercare e poi prenotare l’hotel a New York è quello di affidarsi ai portali online più famosi, come Booking.com, Hotels.com o Expedia.
Sono strumenti efficaci che semplificano e velocizzano molto la ricerca grazie ai tanti filtri disponibili, vi faranno risparmiare davvero molto tempo.
I prezzi sono solitamente competitivi, a volte persino più bassi di quelli applicati prenotando direttamente presso la struttura (sembra illogico ma accade).
Inoltre sono portali di riferimento a livello internazionale, e forniscono assistenza garantita sulla vostra prenotazione per ogni necessità (anche mentre siete in viaggio e doveste avere problemi con l’hotel).
Io mi trovo bene con questi portali, nei quali ho sempre prenotato l’hotel per le mie permanenze a NYC, e che userò anche per darvi i suggerimenti in questa pagina.
I miei preferiti sono:
Booking.com: uno dei network più usati, grazie anche alla ricca presenza di commenti e recensioni.
Expedia.it: il più ricco di proposte in quanto ci sono anche i pacchetti volo+hotel, oltre ai singoli alberghi. Tutti i prezzi sono esposti in modo chiaro.
Hotels.com: personalmente lo uso un po’ meno, più per abitudine che per altro.
Tripadvisor: non ci sono solo recensioni! Utilissimo il servizio di confronto prezzi tra i vari portali e potete prenotare anche direttamente su Tripadvisor
Per la vostra ricerca vi consiglio di utilizzare Booking.com e poi eventualmente confrontare i risultati con gli altri portali.
Non c’è una ragione specifica, forse abitudine, ma mi sono sempre trovata bene in questo modo.
Come effettuare la ricerca?
Per una ricerca efficace del vostro hotel a New York serve un po’ di sano metodo 🙂
Prima di tutto è bene farsi un’idea generale dei prezzi disponibili nel vostro periodo di viaggio un po’ in tutto il territorio “utile” di New York, quindi sia Manhattan, sia nei distretti appena fuori. Una ricerca più generale, che poi andremo ad approfondire.
Vi suggerisco di partire da un solo portale – ad esempio Booking.com – e fare la ricerca interamente qui.
Alla fine quando avete in mano una selezione di hotel interessanti, ha senso confrontare prezzi e condizioni presenti anche sugli altri portali che vi ho indicato, per vedere se avete vantaggi di prezzo / disponibilità.
Inserite quindi le date di arrivo e partenza, il numero di persone, e usate i filtri a disposizione per indicare che cercate un hotel, tagliando fuori le altre tipologie di struttura, cosi da avere risultati significativi e puliti.
Senza abbandonare la lettura, qui di seguito potete farvi un’idea sul numero di hotel presenti e sui prezzi per una camera doppia in centro a Manhattan.
Attenzione che le date fissate sono oggi su domani, pertanto i prezzi sono tendenzialmente più alti di quando si prenota in anticipo, e le disponibilità inferiori (molti saranno pieni).
La mappa è interattiva, potete spostarvi per vedere le varie zone, zoomare per vedere più o meno strutture, e anche cambiare le date facendo un test con le vostre. Serve per prendere confidenza di massima con la situazione.
Occhio i prezzi mostrati riferiscono al totale di tutte le notti richieste.
Se vi interessa in costo camera a notte, dovete dividere questo totale per il numero di notti.
Orientarsi sui prezzi tramite questi portali è sempre un buon punto di partenza.
Filtrare per qualità e posizione dell’hotel
A questo punto, salvo che non salti all’occhio qualche prezzo allettante da approfondire, bisogna iniziare a chiudere il cerchio delle possibilità.
Gli elementi che più incidono sul prezzo sono:
la qualità dell’hotel (quindi banalmente le stelle)
la posizione dell’hotel rispetto al centro di Manhattan (dove per centro consideriamo logicamente Times Square e tutta la zona di Midtown Manhattan)
Utilizzate i filtri di ricerca disponibili nel portale che state usando, per iniziare a chiudere la ricerca.
Fissate sia la qualità dell’hotel (per stelle, per fascia di prezzo), sia la posizione utilizzando la mappa per vedere come varia il prezzo man mano che uscite dal centro pieno.
Man mano che trovate delle soluzioni potenzialmente interessanti, cliccate per accedere alla scheda dell’hotel per una prima verifica, e prendete nota. Cercate di formare una lista di “hotel papabili”, che vi vanno bene in linea di massima per prezzo, zona, servizi, recensioni, prima impressione generale.
Per poi alla fine ragionare solo su questa lista per perfezionare la scelta.
Valutate con attenzione posizione, vicinanza alla metro, presenza del bagno in camera, servizi accessori, recensioni degli utenti.
Valutate le recensioni con “intelligenza”
Le recensioni sono un valido aiuto alla ricerca dell’hotel.
I commenti lasciati da chi ha soggiornato prima di noi, solitamente evidenziano pro e contro di ogni hotel, e sono capaci nella media di darci la giusta aspettativa di quella struttura.
Valutate prima di tutto le recensioni del portale che state utilizzando (es. booking.com), e date uno sguardo anche alle recensioni su Tripadvisor, che numericamente ne ha molte.
Mi raccomando, fate sempre lo sforzo di contestualizzarle.
C’è gente che scrive opinioni pessime perché gli sono state addebitate le bibite del frigobar, o che prenota un 3 stelle ma ha le aspettative di un 4 stelle lusso e quindi esprime la sua delusione, non sempre a ragione quindi.
Siate bravi ad estrarre dalle recensioni le informazioni più utili, ricorrenti, e valutatele in base alla vostra aspettativa e giudizio.
P.S. fatelo anche sugli hotel di New York che vi suggerisco io in questa ed altre pagine.
Ciascuno di noi ha metro di valutazione differente, e magari ciò che per me ha poca importanza per voi ne ha molta, e viceversa.
Gli hotel con cancellazione gratuita
Uno dei vantaggi di prenotare nei portali come Booking.com, Expedia, ecc, è che ci sono le formule a cancellazione gratuita.
Costano poco di più di quelle non rimborsabili, ma potete prenotare il vostro hotel con la possibilità di cancellare la prenotazione in modo totalmente gratuito entro una certa data che vi viene comunicata.
Nella fase di ricerca, può capitare che vi imbattiate in opportunità all’apparenza molto interessanti, magari limitate con pochi posti ancora disponibili, ma che non siete ancora in grado di “misurare” con precisione, non avendo ancora completato la ricerca. Considerate che le disponibilità a New York si esauriscono in fretta, talvolta anche pochi minuti / ore, considerata la mole di ricerca turistica sempre attiva.
Quando un opportunità suona parecchio buona, e prevede la formula a cancellazione gratuita, potete pensare di prenotarla per bloccare il prezzo e disponibilità, in attesa di completare la vostra valutazione.
Se alla fine questo hotel diventa la vostra scelta definitiva, e le condizioni non sono cambiate, avete già la vostra prenotazione assicurata.
Se invece lo trovate (anche altrove) a condizioni migliori, oppure optate per un altro hotel, non fate che annullare la prenotazione.
Attenzione a non dimenticarvi prenotazioni! Questa strategia può essere molto efficace per ottimizzare la ricerca, ma dovete fare attenzione. Segnatevi con precisione ogni prenotazione con cancellazione gratuita che fate per bloccare prezzo e disponibilità di un hotel, e ricordatevi alla fine della ricerca (e comunque entro le date di scadenza), di annullarle tutte mantenendo – eventualmente – solo quella definitiva.
E’ capitato (e capiterà) che per distrazione o per poco metodo ci si dimentichi di annullare una prenotazione. In tal caso vi sarà addebitato il prezzo della prima notte, meglio evitare 🙂
Facciamo ora un focus sulle zone dove è consigliato cercare l’hotel a New York, che vi aiuterà nella vostra fase di ricerca.
Le zone migliori dove scegliere l’hotel
Partiamo dal concetto che sta alla base.
Sono sempre stata dell’idea che per un viaggio (in generale, non solo New York) è bene cercare di risparmiare il più possibile sul costo del volo e dell’alloggio, senza ovviamente compromettere il livello minimo di comfort necessario.
Il budget risparmiato attraverso questo approccio, lo si investe sulle attività turistiche e le esperienze da vivere in città.
La visita a qualche museo o a qualche attrazione in più, un’escursione nei dintorni, una cena particolare.
E in ogni caso si tratta di soldi risparmiati per il prossimo viaggio!
Tralasciando in questo ragionamento il fattore qualitativo dell’hotel, che ovviamente incide molto nel costo ma è soggettiva, ci concentriamo sull’altra variabile impattante, ovvero la zona dell’hotel.
Se dovessi scegliere una zona da consigliare per prenotare il vostro albergo a New York, vi direi di scegliere un hotel appena fuori Manhattan, a Brooklyn o nel Queens, nei quartieri a ridosso del fiume Hudson.
Spendete tendenzialmente meno che a Manhattan, (oppure a pari costo avete un hotel migliore) e in pochi minuti di metro potete raggiungere tutte le principali attrazioni turistiche.
Hotel a Long Island City nel Queens
In particolare, una delle zone migliori dove cercare l’hotel a New York secondo me è Long Island City.
Un quartiere del Queens, che si incontra appena attraversato il Queensboro Bridge (attenzione a non confonderla con Long Island che è molto più distante).
Zona sicura e servita, comoda alla metro (ci sono diverse fermate), meno di 15 minuti di metro dal centro, molti hotel offrono una bella vista sullo skyline della città dalle camere ai piani più alti.
Numericamente non sono tantissimi, pertanto la loro disponibilità si esaurisce abbastanza velocemente.
In questo caso giocare d’anticipo con la prenotazione aiuta molto.
La crescente richiesta di questi hotel fuori dal centro ne ha fatto anche mediamente alzare il prezzo, che però rimane sempre competitivo rispetto al centro, anche se in modo via via meno netto.
Nel quartiere di Long Island Citysecondo me trovate gli hotel migliori dove dormire a New York.
Tra i miei preferiti ci sono:
Li ho provati di persona tutti, più di una volta, anche ritornando a distanza di anni. Hanno sempre centrato in pieno il mio desiderio di buona base d’appoggio, riposo confortevole, comodità alla metro, ottimo rapporto qualità-prezzo.
La scelta tra i tre diventa più soggettiva, in base al prezzo del momento, impressioni e gusti personali. Valutateli.
Ce ne sono altri, che ho recensito in un articolo dedicato: gli hotel economici a New York.
Naturalmente questi hotel delle zone fuori Manhattan tendono a costare meno e pertanto trovano sicuramente posto nella recensione degli hotel economici (anche se qualitativamente distinti).
Anche alloggiare nel distretto di Brooklyn, nei quartieri più a ridosso del fiume Hudson, offre più o meno gli stessi vantaggi di stare a Long Island City.
Brookyln ha come pro forse essere una zona un po’ più carina rispetto a Long Island City, anche se a dire il vero dipende quale parte consideriamo, ed è comunque soggettivo.
Di contro invece i migliori hotel a Brooklyn sono mediamente serviti un pelo meno bene dalla metro, come posizione e varietà di linee. Non un grande handicap, ma va riportato.
Trovate delle buone proposte ad esempio a Williamsburg, dove vi consiglio:
Anche questi provati personalmente, consigliati anche a parenti e amici, sempre con soddisfazione.
A parità di prezzo, LIC nel Queens rimane comunque la mia scelta preferita, perché meglio collegato con diverse linee della metro.
Buon rapporto servizi / prezzo / posizione anche per l’Hotel Hampton Inn a Downtown Brooklyn.
Una zona carina, vicino a DUMBO e a due passi dal Ponte di Brooklyn.
Vi lascio anche l’elenco completo di tutti gli hotel disponibili a Brooklyn,
Personalizzate le date e ordinateli per prezzo crescente.
Hotel a Manhattan fuori dal centro
Per restare a Manhattan, ma fuori dalla zona più centrale, vi consiglio l’Upper West Side, il quartiere che si allunga sul lato ad Ovest di Central Park.
I monolocali dell’Hotel Beacon, nell’Upper West Side, sono una soluzione fantastica. Puliti, accoglienti e a disposizione avete un angolo cottura privato, con microonde, frigorifero e macchinetta del caffè, per fare la colazione in camera o preparare qualche altro pasto veloce.
A pochi isolati di distanza c’è l’Hotel Belleclaire, altra buona idea dove alloggiare in zona.
Al lato opposto di Central Park, nell’Upper East Side c’è qualche proposta più lussuosa, ma chiaramente si sale anche di prezzo.
Volendo anche Harlemè una zona ora sicura dove alloggiare, evitando però le zone più a Nord ed East Harlem.
Ad esempio qui potrei consigliarvi il Renaissance Hotel sulla 125th Street.
Considerate però che siete però piuttosto distanti dal centro, se non c’è una grande differenza di prezzo meglio avvicinarsi a Midtown.
L’aspetto fondamentale da tenere a mente in tutti i casi è quello di essere vicini a una fermata della metro.
Tenete conto che la metropolitana funziona 24 ore su 24 quindi non avrete così mai problemi per gli spostamenti da e verso l’hotel, anche se di notte le corse sono meno frequenti.
Naturalmente scegliere di alloggiare in centro a Midtown o Downtown Manhattan rimane la scelta top per ovvi aspetti, solo che inevitabilmente costa di più.
Affrontiamo nel prossimo paragrafo gli alloggi in centro a New York.
Cercate di non allontanarvi troppo Non fatevi prendere troppo la mano, allettati da prezzi via via più bassi.
New York è enorme ed alloggiare troppo distante dal centro di Manhattan (cercando un prezzo basso) può farvi perdere un sacco di tempo per gli spostamenti. L’equilibrio sta nel mezzo, come si suol dire. E vale anche in questo caso.
Ben vengano alloggi appena fuori Manhattan, ma come limite teorico fisserei “a non più di mezz’ora di metro da Times Square”.
Siete pur sempre in vacanza: ottimizzare i tempi, trovare un bel albergo in buona posizione contribuisce in larga misura alla buona riuscita del viaggio!
Dormire nel New Jersey
Un’altra opportunità è anche quella di alloggiare sull’altra sponda del fiume Hudson: in New Jersey.
Come forse saprete si tratta non solo di un’altra città, ma di un altro Stato.
Dovete tenere conto di qualche costo in più per gli spostamenti (la metrocard non copre le linee che portano nel New Jersey), ma gli hotel generalmente costano meno > Info e consigli su dove dormire nel New Jersey
Trovate una personale selezione di alberghi che ritengo ottimi come rapporto qualità / prezzo / posizione, così da agevolarvi nella scelta.
Hotel in centro a Manhattan
Come in quasi tutte le grandi città, scegliere un hotel in centro a New York è sicuramente il top. Strutture belle, innestate nel tessuto affascinante del centro di Manhattan, alcune con vista panoramica. Uscite e siete nel cuore della città, muovendovi anche a piedi.
Chi ha budget per poter scegliere un hotel in centro a New York ha tutto il senso che lo faccia.
Non si torna spesso a New York, è un viaggio che magari si decide di fare solo una volta nella vita, e quindi deve essere la realizzazione di un sogno. E anche la scelta di un hotel top può contribuire a questo.
Se alloggiate in centro molte attrazioni sono raggiungibili a piedi, locali, ristoranti, supermercati ad ogni angolo e magari potete godere di camera con vista.
Di contro però ci sono ovviamente prezzi elevati, e – aspetto più pratico – il rumore del traffico che potrebbe disturbarvi la notte (per altri potrebbe essere affascinante, come nei film).
La letterale interpretazione del concetto di soggiornare in centro a New York si ha scegliendo un hotel a Times Square.
Scopri l’approfondimento – con la mia personale selezione – sugli hotel a Times Square per soggiornare durante una vacanza turistica.
l concetto di “centro” in una città come New York è piuttosto esteso, ma considerate come zona centrale quella attorno a Times Square, la cosiddetta Midtown Manhattan che vedete evidenziata in rosso sulla cartina. In generale comunque può definirsi centro tutta l’isola di Manhattan da Central Park in giù (Midtown e Downtown).
Prenotare un albergo in centro a Manhattan vi costerà parecchio, ma è un ottimo punto di appoggio, specialmente se vi fermate solo pochi giorni. Oppure se avete necessità di tornare in hotel più volte durante il giorno, penso magari a chi ha bimbi piccoli da cambiare spesso, giusto per fare un esempio.
In questo caso potrei consigliarvi il Riu Plaza a Times Square: camere spaziose, ottima pulizia, letti morbidissimi e appena uscite dall’hotel non potrete fare a meno di notare l’alone luminoso proveniente solo qualche isolato più in là da Times Square.
Date un’occhiata anche agli hotel a New York con vista: se spendete un po’ di più, qui almeno sono spesi bene!
Selezione personale dei migliori hotel in centro a Manhattan
Nella parte centrale di New York – quindi Midtown e Downtown Manhattan – ci sono davvero molti hotel. Grazie alle mie esperienze, e unendo con attenzione i feedback di persone fidate e dei tanti lettori del sito che in questi anni hanno scelto di viaggiare a New York alloggiando in centro, ho stilato una mia personale selezione dei migliori hotel in centro da consigliare.
Hotel 2 stelle in ottima posizione, ad un solo isolato da Times Square, e vicino alla metropolitana.
E’ una struttura un po’ vecchiotta, ma rimane senza troppe pretese uno dei migliori hotel in termini di rapporto qualità / prezzo / posizione. Le camere sono pulite e grandi il giusto, wi-fi ottimo in tutto l’albergo. Manca solo la colazione, ma vista la posizione è interessante pensare di andare a farla in qualche Starbucks o locale del centro. Da notare il personale molto simpatico e disponibile a dare info e aiuti.
Questo hotel è un po’ più costoso rispetto ad altre soluzioni, ma vi assicura un soggiorno ideale. E’ centralissimo ma abbastanza lontano dal caos, la struttura è moderna, pulitissima, funzionale, lo staff gentile e disponibile.
Molte camere hanno una splendida vista su Manhattan, alcune sono persino dotate di terrazzino, e c’è un bellissimo rooftop bar in cima. Volendo potete aggiungere la colazione, ma qui valutate voi, se siete più da cornetto e caffè non vale la pena spendere i soldi per la colazione in hotel.
L’hotel è in posizione centrale, nel quartiere dei teatri di Broadway. Potete scendere e iniziare ad esplorare la città a piedi oppure optare per una delle tante linee della metro nelle vicinanze.
Le camere sono piuttosto piccole, ma negli standard di New York, accoglienti e con pulizia giornaliera. Non c’è la colazione, ma ogni mattina trovate caffè, the e latte caldo, e bottigliette d’acqua sempre a disposizione.
Prenotando tramite Booking la tariffa resort è già compresa nel prezzo, dovrete solo aggiungere 100$ di cauzione con carta di credito (che vi saranno restituiti a fine soggiorno).
Senza eccellere particolarmente, il Fairfield Inn & Suites presenta il giusto compromesso per alloggiare in centro a Manhattan.
Pulito, accogliente, posizione centrale nei pressi di Penn Station, staff gentile. Compreso nel prezzo c’è una buona colazione, sia dolce che salata, con il vantaggio che potete anche portar via qualcosa per uno spuntino più tardi (senza “rubarlo”, è una comodità offerta dall’hotel).
Hotel moderno, con camere piccole, ma in cui ogni spazio è sfruttato al massimo per non far pesare le dimensioni ridotte. Ce ne sono diversi della stessa catena a New York, questo in particolare si trova in pieno centro, e il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Alcune stanze offrono poi una vista fantastica su Manhattan. Il wi-fi è gratuito e prende bene dappertutto, lo staff è gentile e disponibile.
L’Hotel Pod 39 è molto vicino alla Grand Central Station e molte altre attrazioni sono comodamente raggiungibili anche a piedi. Un ottimo punto di appoggio!
Non offre la colazione, ma dispone di un rooftop bar, un lounge bar e di un ristorante.
Consigli: da sapere sugli hotel a New York!
In questa sezione alcuni consigli utili sempre validi, qualsiasi hotel decidiate di prenotare.
ATTENZIONE A TASSE E ALTRE SPESE Sul prezzo di una camera agiscono anche alcune imposte.
Queste tasse incidono per il 14,75% sul prezzo finale, più 3,50 dollari a camera per notte, il che non è poco considerando che mediamente un viaggio a New York potrebbe durare una settimana.
Solitamente i portali che vi ho suggerito considerano già nel prezzo tutte le tasse, proponendovi il prezzo finale che andate a pagare, senza sorprese.
Tuttavia, in particolare se nella vostra ricerca utilizzate anche altri strumenti, verificate sempre che il prezzo proposto sia tasse incluse, e che non ci siano pagamenti aggiuntivi richiesti al momento del soggiorno.
TARIFFA RESORT Sempre più hotel di New York prevedono una cosiddetta “Tariffa resort” a pagamento come costo per i servizi offerti (wi-fi, palestra, cassaforte, ecc.).
La cosa a mio avviso assurda è che si tratta di una tariffa “obbligatoria“, anche se non volete usufruire dei servizi (che dovrebbero rientrare nella normale offerta dell’hotel).
Controllate sempre se prevista dall’albergo, in genere si tratta di 20-30$ al giorno per camera, quindi il prezzo del soggiorno potrebbe lievitare parecchio.
Oltre ad essere una spesa che dovete pagare al momento del check-out, magari con il disagio di un importo non previsto sul plafond della carta di credito o altro.
Sui portali suggeriti se la tariffa c’è è sempre riportata, Booking in genere la include già nel costo della camera, onde evitare sorprese. Abbiate l’accortezza di leggere bene le condizioni, evitando che passi inosservata.
COLAZIONE SPESSO NON COMPRESA
Gli hotel a Manhattan raramente comprendono la colazione nel prezzo della camera, a differenza di quelli a Brooklyn o nel Queens.
Tenetene conto nel confronto dei vari hotel.
Non sarà un problema fare colazione in centro, ci sono Starbucks e simili – nonché ottimi posti dove fare colazione a New York – praticamente in ogni angolo.
Fare colazione fuori sarà comunque un’esperienza turistica.
GARANZIA CON CARTA DI CREDITO
Quasi sicuramente vi verrà richiesta una carta di credito a garanzia per tutti gli extra (telefonate, minibar, pay TV, ecc…).
Se prenotate con i portali, solitamente l’hotel tiene la stessa carta a garanzia anche durante il soggiorno. Se avete preferenze diverse, dovrete comunicarle in fase di check-in, quando arrivate.
Al termine del soggiorno sarà utile farsi consegnare la “strisciata” effettuata al momento del check-in, sia nel caso non abbiate extra da pagare sia che decidiate di saldare in contanti.
Spesso viene pre-addebitata una somma: informatevi a quanto ammonta il deposito cauzionale, perché sono soldi di cui non potrete disporre durante la vostra vacanza!
SOLO MATRIMONIALI, MA CAMERE PICCOLE
Una delle cose che vi resterà più impressa di New York e degli Stati Uniti in generale sono le dimensioni esagerate. Agli americani piace fare le cose in grande.
E anche a letto non si sono risparmiati. Non esistono letti “singoli”, come li conosciamo noi.
Le camere sono divise in “king size” con un lettone matrimoniale enorme e “queen size“, equivalente al nostro letto matrimoniale. Una camera doppia, con due letti queen, può quindi ospitare fino a 4 persone.
Lo stesso però non si può dire delle stanze. Le camere a Manhattan non sono generalmente molto spaziose, a volte persino negli hotel di lusso.
WI-FI
Vi sorprenderà sapere che spesso il Wi-Fi non è incluso gratuitamente nel prezzo della camera. Tanti hotel prevedono di pagare un supplemento a parte, anche molto costoso. Da valutare nella vostra scelta se per voi è fondamentale avere la connessione ad internet in stanza (troverete Wi-Fi gratis in quasi tutta Manhattan, oppure conviene partire già con il vostro piano dati sullo smartphone).
CHIEDETE CAMERE AI PIANI ALTI
Alloggiare in pieno centro a Manhattan è fantastico, ma le camere potrebbero essere piuttosto rumorose.
Se ritenete che per voi potrebbe essere un problema, meglio chiedere specificamente una stanza nei piani più alti (magari scrivendo una mail alla struttura, prima o dopo la prenotazione).
FAMILY PLAN
Le camere doppie possono avere la formula “family plan“. Possono cioè essere ammessi gratuitamente uno o due bambini, di età inferiore a 12 anni.
PAY TV
Se avete la TV in camera, attenzione che oltre alla normale visione dei canali gratuiti, troverete una sezione in PAY TV, quindi canali a pagamento (che vi saranno addebitati nel costo della camera).
Se fate un buon itinerario ricco e denso, probabilmente vi resteranno poche energie per guardare la TV, ma sono aspetti che è bene conoscere.
FRIGOBAR
Come in tutti gli hotel del mondo, se trovate un frigo pieno di bibite fresche quando arrivate in camera, ricordatevi che sono a pagamento.
In teoria in camera trovate anche il listino prezzi, in formato cartaceo o a volte vi danno un link dove trovare il tutto online nel sito riservato dell’hotel.
Selezioni particolari di hotel a New York
Per aiutarvi ulteriormente nella vostra ricerca, ho preparato alcune pagine di approfondimento per categorie “particolari” degli hotel di New York.
Sono quelle categorie che rientrano nel nostro immaginario, e ci permettono di focalizzare meglio la ricerca.
Nelle pagine seguenti potete ottenere ulteriori informazioni di dettaglio su ciascuna tipologia di hotel, e per ciascuna un elenco di strutture da me consigliate, sia per averle provate, sia per aver numerosi e fidati feedback di lettori
Questi hotel li definisco economici in quanto hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, spesso determinato dalla loro posizione meno centrale.
Allontanandosi un po’ dal Manhattan centro, dormire a New York spendendo meno diventa possibile.
Seguite questi consigli e provate uno degli hotel selezionati e suggeriti per voi.
In questo caso il criterio di selezione sono le stelle, quindi il livello qualitativo dell’hotel.
Indipendentemente dalla loro posizione, che comunque ne farà variare il prezzo come spiegato.
Volete orientarvi su un hotel 3 o 4 stelle al massimo? Ecco un’utile selezione dei migliori hotel di New York in queste categorie.
Selezione personale dei migliori hotel a New York con vista panoramica. Vista da diverse prospettive, a seconda della loro posizione.
Inutile dire che dormire in una camera con vista su New York è un’esperienza indimenticabile!
Tendenzialmente più costosi, ma non sempre. Ci sono alcune soluzioni fuori Manhattan con vista sullo skyline, tutt’altro che ipercostose.
Ecco una personale selezione dei miei hotel preferiti con vista eccezionale su vari punti di Manhattan e New York.
Qui andiamo sul top. Per chi non vuole lasciare nulla al caso, e ha il budget da investire in un hotel di alto livello.
Sognate un soggiorno da favola con tutto il lusso e il comfort di un hotel 5 stelle, unito a una vista mozzafiato sulla città?
Scopri i migliori hotel di New York, dallo storico The Pierre agli alberghi più moderni.
Considerando Times Square come il punto di interesse “centrale” di New York nell’idea di molti, ecco una selezione dei migliori hotel in zona Times Square.
L’idea di soggiornare nel “centro del mondo”, cosi come è ribattezzata amichevolmente Times Square, può essere un desiderio turistico.
Ecco la mia selezione di hotel a Times Square, divisi per tipologia: economici, lussosi, per famiglie.
Questo contenuto ti è stato utile?
Valutazione media: 4.9 / 5. Voti: 51
Non ci sono ancora valutazioni. Puoi essere il primo 🙂
Ci dispiace che non sei soddisfatto di questa lettura!
Ciao Eleonora, per darti delle soluzioni dovrei avere a disposizione altri dati del tuo soggiorno (date, persone, budget, ecc).
Ti consiglio di fare una ricerca su Booking.com, inserendo i tuoi dati di viaggio, e utilizzando il filtro Fai da te: cucina/angolo cottura presente sulla spallina di sinistra, dove ci sono i vari filtri di ricerca.
Avrai cosi una panoramica delle strutture disponibili per il tuo viaggio.
Posso darti come nome l’Homewood Suites Midtown, che so essere un buon hotel con angolo cottura nelle camere, ma da verificare budget e disponibilità nelle tue date. Ad ogni modo ce ne sono diversi, consiglio sicuramente la ricerca.
Grazie mille, provo con Booking eventualmente ti faccio sapere cosa trovo. Controllo anche quello che mi hai consigliato.
Noi siamo 7 persone, ma ci basterebbe anche solo una camera con angolo cottura, periodo dal 15 al 23 novembre. Il budget, quello che si trova escludendo il super lusso. Comunque gentilissima è buona giornata.
Si, fai una ricerca per le tue date, e inizia a valutare quello che ti piace. Valuta oltre alla struttura, anche posizione e vicinanza a centro / fermata metro.
Quando hai chiuso il cerchio tra 2-3 soluzioni compatibili, soprattutto considerato che in 7 avrete bisogno della disponibilità di 2-3 camere nella stessa struttura, è più facile poterti dare un parere basato sull’esperienza (personale o dei tanti lettori del sito). Buona ricerca 🙂
Ciao Lory, abbiamo fatto una ricerca su Booking, e ci siamo soffermati su due soluzioni.
– ONE DUTCH HOTEL (1 Dutch st)
– MODERN 4 BEDROOM APARTMENT IN NEW YORK (156 East 117th Street 6f, East Harlem)
Sono appartamenti, il primo 75m con 3 camere, due bagni e zona cucina, l’altro da 135m con 4 camere, due bagni e zona cucina.
Tu cosa ci consigli? Il prezzo é più o meno equivalente. Le recensioni sono buone. Grazie per la tua disponibilità
Ciao Eleonora 🙂 Sono due ottime soluzioni, in belle zone, metro vicine, due bei contesti.
Essendo il prezzo equivalente, vanno valutate per le caratteristiche che hanno.
Come posizione il Dutch è leggermente più nobile, e potenzialmente può accorciarti/evitare alcuni tragitti da e verso l’hotel durante l’itinerario.
Il Modern è più grande, in 7 starete sicuramente un po’ più comodi, e avreste una stanza in più per tutte le valigie.
Personalmente non ho soggiornato in quelle strutture, ma ho per entrambe riscontri positivi dai lettori del sito (anche le recensioni lo sono).
Non c’è un vincitore netto, valutate il discorso posizione / spazio e scegliete quello che più vi porta beneficio.
Grazie mille Lory, sempre super gentile. Quindi tu mi confermi che in queste due strutture possiamo tranquillamente soggiornare, anche se sono appartamenti non vengono considerati affitti brevi perché appartengo o ad un altra categoria?
Ciao Giuliana 🙂 Obiettivamente l’Homewood Suites Midtown è un bell’hotel, in ottima posizione. Vicino a Times Square, all’Empire, insomma sei nel cuore della città. La metro è vicina, a soli 3 isolati.
Le camere sono mediamente buone, struttura abbastanza moderna, hai anche l’angolo cucina che talvolta è un toccasana.
Nello specifico va valutata la vostra aspettativa / esigenza, e il prezzo a cui hai trovato, ma è una struttura che a mio parere consiglio senza dubbio.
Ciao Lory, noi abbiamo prenotato tramite Booking al Lic Plaza. È il viaggio e sogno di una vita quindi ho parecchie paranoie…leggevo sulle recensioni Google dell’hotel che qualcuno si è trovato la camera cancellata poche ore prima dell’arrivo. Credo fossero prenotazioni fatte direttamente con l’hotel ma anche dovesse cancellare direttamente Booking siamo tutelati che ci trovino una soluzione alternativa e di pari prezzo? Non vorrei trovarmi dall’altra parte del mondo senza l’alloggio.
Ciao Elisa. Capisco l’ansia 🙂
Non metto in dubbio che possa essere accaduto quanto hai letto, ma per comprendere quanto successo bisognerebbe conoscere tutto il contesto.
Booking.com è senza dubbio un grande filtro in più a garanzia, di fatto responsabile della tua prenotazione.
Nei rarissimi casi in cui ho avuto problemi (non a NYC, in altri viaggi) si sono sempre prodigati alla soluzione.
Tuttavia sono casi a mio avviso molto rari, e che quasi sempre alla base hanno scenari che da fuori non conosciamo.
Posso consigliarti (per massima tranquillità), di scrivere sin d’ora una mail all’hotel, chiedendo conferma della corretta registrazione della tua prenotazione fatta su Booking.com.
Così da anticipare eventuali remoti problemi, e partire serena 🙂
Ciao Lory a pochi giorni dalla partenza (il 4 settembre) ho dei dubbi che mi si presentano. Al momento uno è se negli hotel (noi alloggeremo allo Sheraton Time Square) come garanzia vengono accettate anche carte prepagate collegate al circuito Mastercard/Visa tipo Postepay Evolution. Grazie
Ciao Alessandra, dipende dall’hotel, prova a contattarli per chiedere innanzitutto se richiedono una carta come garanzia e, nel caso, se andrà bene una prepagata / carta di debito
Ciao, nella malaugurata possibilità che dopo aver fatto check out, l’hotel nn cancelli completamente la pre-autorizzazione di addebito della carta di credito, e addebiti dei servizi non usufruiti (palestra) o danni alla camera non causati (fumo da sigaretta), a chi ci si può rivolgere per avere il rimborso o per contestare l’addebito? Purtroppo ho letto delle recensioni non tranquillizzanti in questo senso sull’albergo dove ho prenotato: il romer hell’s kitchen…. Grazie mille
Ciao Francesco. Premesso che sono eventi rari per la mia esperienza, la domanda è assolutamente pertinente.
Se prenoti tramite portale (es. Booking.com), è l’assistenza del portale stesso il primo canale di appoggio. Dato che tu paghi sul portale, sono loro che garantiscono la tua esperienza.
Solitamente odiano queste cose (lede la loro immagine), hanno un buon ascendente sugli hotel, che stanno attenti a fare cazzate per non perdere il canale di marketing.
Se invece prenoti diretto, la cosa è più delicata. Nel senso che è l’hotel stesso il tuo interlocutore diretto.
Il consiglio in questi casi è di investire del tempo al check-out, chiedendo espressamente la ricevuta dettagliata degli addebiti, e la verifica di ogni responsabilità.
E chiedendo anche un attestazione di restituzione della pre-autorizzazione.
Storceranno il naso probabilmente (amen), ma è un modo per farsi percepire come clienti attenti, e solitamente non cercano rogne dove non ce n’è.
Dovesse comunque accadere qualcosa di simile, almeno hai dei documenti rafforzativi della tua posizione.
Ciao Luigi, le camere singole a New York sono una eccezione rara, e quando le trovi costano appunto più delle doppie.
Non c’è una ragione tecnica, è proprio una loro “impostazione”. Grazie 🙂
Ciao, avrei una domanda: come mai alcune camere di hotel a NY con colazione inclusa costano 1000€ in più rispetto alla stessa camera senza colazione ma con la possibilità di pagarla giornalmente? Facendo il calcolo verrebbe 300€ in più per 13 giorni visto che su Booking specifica il costo della colazione?
Ciao Alba, sembra strano una differenza cosi ampia solo per la colazione. Bisogna vedere che non cambino anche altre caratteristiche.
Se vuoi scrivimi un esempio reale via mail cosi controllo.
Ciao Roberto, sono due ottimi hotel, in altrettanto ottima posizione centrale. Per la scelta bisogna considerare il prezzo ovviamente. Altro elemento è che l’Arlo ha la metro un po’ più vicina, che può fare comodo. Infine incide anche la vostra valutazione personale, l’hotel deve anche “piacere” a pelle.
Ciao Lory, la tua guida è uno spettacolo!!!! Staremo a NYC dal 24 dicembre al 1 gennaio, io mio marito e mia figlia di 13 anni… ho opzionato su Booking il World Centre Hotel…non è centralissimo, ma i prezzi altrimenti sono inaffrontabili (e già cosi non scherzano), trovi che sia un buon compromesso? Grazie mille
Ciao Barbara! Beh, a mio parere il World Center Hotel è assolutamente centrale! Il concetto di “centro” a Manhattan è parecchio ampio! Sei in downtown attaccata al 9/11 memorial, hotel in ottima posizione e ben recensito (non l’ho provato personalmente). Unica nota non hai metro vicinissime, ma hai 3 stazioni a qualche isolato che coprono più linee diverse. Se il budget è sostenibile, è una ottima scelta.
Ciao,la tua guida é utilissima! Arriveremo a Ny 22 ottobre abbiamo prenotato su tuo consiglio nel Queens al Lic Plaza! Saremo in due, volevo chiederti se consigli la metro x gli spostamenti e se é sicura. Non credo faremo vita notturna, ma per tornare nel Queens ci sono orari di chiusura della metro. Grazie mille
Ciao Elisa, ottima scelta. La metro è aperta H24, anche se di sera/notte con treni a minor frequenza. Usatela serenamente, anche la sera se vi capita di rientrare tardi, stando sempre attenti ma senza troppe preoccupazioni.
Ciao mi complimento con te per tutte le bellissime informazioni che dai, volevo approfittare della tua esperienza e chiederti un consiglio. Viaggeremo in 4 per 13 giorni a Natale e Capodanno e siamo due adulti e due ragazzini di 13 e 12 anni. Ho cercato una soluzione centrale un po’ più spaziosa o camere comunicanti e ho trovato solo il San Carlos hotel New York ma non sono pienamente soddisfatta della scelta, mi sembra davvero datato!!. Hai qualche suggerimento a midtown che non sia la classica camera con due letti queen? Per 13 notti non posso proprio farcela!! Come faccio a chiedere le camere comunicanti se volessi scegliere un hotel con le camere più piccole?
Ciao Angela 🙂 Discorso articolato, che provo a snodare. Anzitutto dipende da cosa cerchi dall’hotel: se un punto di appoggio strategico per posizione, oppure l’ambiente di un certo tipo, o entrambi.
Trovare in centro a New York secondo gusti, a capodanno, non è così semplice. Le dinamiche di occupazione e di prezzi tipiche del periodo a volte restringono un po’ la scelta, specie se cerchi caratteristiche particolari.
Non sapendo le date precise, il budget di riferimento e i gusti individuali, l’unica strategia da darti è cercare di affinare la ricerca per scoprire se esistono alternative valide e più in linea con le esigenze, e/o variare gradualmente la posizione per aprire nuove opportunità, finchè trovi il compromesso che cerchi.
Per il San Carlos in particolare non è affatto male a mio parere, forse un po’ vintage, ma considerati gli standard americani è un ottimo hotel in ottima posizione.
Per chiedere le camere comunicanti consiglio di mandare una mail direttamente all’hotel interessato (o richiesta via Booking.com se hai già prenotato col portale), chiedendo se hanno possibilità di assecondare questa tua richiesta, in genere se possono non ci sono problemi. Il termine da usare per riferirsi alle camere comunicanti è “connecting rooms”.
Ciao, ti volevo fare una domanda, con la famiglia dovremmo andare 5 giorni a New York tra natale e capodanno, ho opzionato due hotel: Residence Inn by Marriott a Jersey City e il EVEN Hotel Brooklyn, an IHG Hotel. Non ci sono grandi differenze di prezzo a parità dei servizi, ed entrambi hanno una fermata metro/path vicina. Cosa mi consigli? grazie mille per la tua disponibilità!
Ciao Michele, se si equivalgono come opzioni, ti consiglio quello di Brooklyn. Se alloggi in New Jersey devi considerare i costi superiori per i trasporti e la necessità di cambiare sempre per il Path (il New Jersey ha degli abbonamenti a parte).
ciao lory complimenti per il sito e davvero completo, ed esaustivo.
Ti volevo chiedere una domanda: mi piacerebbe passare dei giorni a dicembre a New York (covid permettendo), io ho opzionato due hotel. Uno è Hilton Garden Inn nyc in financial center/manhattan downtown che è situato a battery park se non ricordo male, e l’altro e Hilton Garden Inn Long Island City, entrambi vicino alla metro e uguali come spesa di soggiorno. In più il primo e incluso pure la colazione. A tuo parere quale mi consiglieresti fra i due? Grazie
Ciao Salvatore, messa così ti direi il primo in Midtown Manhattan. Stessa catena, stesso servizio, stesso prezzo, con il primo hai colazione in più e sei comunque alloggiato a Manhattan.
Long Islan City è un’ottima soluzione quando si vuole risparmiare rispetto a Manhattan, ma non sembra essere questo il caso 😉
Ciao Lory, articolo bellissimo ed esaustivo, ho una domanda. In fase di prenotazione dell’hotel è possibile scegliere il piano della camera?
Poiché con i miei amici, vorremmo approfittare della vista spettacolare di NY, quale modo migliore che vederla direttamente dalla propria camera da letto.
Grazie in anticipo
Ciao Gabriele, grazie mille! 🙂 Nella prenotazione dell’hotel è abbastanza usuale chiedere una camera ai piani più alti (anche perché lontane dai rumori del traffico). Talvolta le stanze che godono di una bella vista sono disponibili con un sovrapprezzo.
Ciao, ho scoperto da poco questo tua pagina e dopo un viaggio organizzato ma annullato per capodanno di questo anno sto riorganizzando il capodanno prossimo sperando che questo dannato virus ci abbandoni.
Posso chiederti cosa pensi del Pennsylvania Hotel? Molti me lo consigliano ma su Tripadvisor ho trovato pareri discordanti. Ho visto che hanno rinnovato le camere, forse i precedenti commenti negativi erano riferiti a quelle stanze. Ha un buon rapporto qualità-prezzo rispetto a tanti altri. Mi piace anche il The New Yorker ma in questo momento ha prezzi alti.
L’altro anno avevo prenotato l’Hotel Saint James vista l’ottima posizione, ma poi ho disdetto una volta scoperto che non forniva il pass per capodanno. Tu hai un nome da darmi per un hotel a prezzi contenuti che fornisca quel pass? Grazie in anticipo
Ciao Roby, anch’io non ho sentito parlare benissimo dell’hotel Pennsylvania, però a quel prezzo, in quella posizione a Midtown Manhattan le aspettative non devono essere troppo alte. Poi se alcune stanze sono state rinnovate, immagino che quelle siano confortevoli e pulite. Per quanto riguarda il pass, attenzione che si tratta solo di un permesso per arrivare in hotel. Se vuoi garantirti un buon posto per il Capodanno a Times Square, l’unica è arrivare presto e attendere la mezzanotte. Ti invito a leggere l’articolo dedicato al Capodanno a Times Square e al Capodanno a New York. Le info sono riferite allo scorso 31 dicembre, ma valide anche per il prossimo.
Ciao complimenti davvero per il blog, ho intenzione di studiarmelo tutto! Che ne pensi del Manhattan Club come hotel? Ho trovato un’offerta su Booking con colazione inclusa per me e la mia famiglia (siamo in tre)
Grazie mille per i complimenti!! Ho alloggiato al Park Central che è attaccato e devo dire che la posizione è ottima! Dalle recensioni sembra una buona soluzione, se anche il prezzo è ok secondo me prenotalo!
Ciao, complimenti per la tua pagina, è fatta molto bene. Volevo chiederti un parere sull’Hotel Hampton inn – 8th Times Square. Lo propongono ad una tariffa davvero super competitiva per la posizione in cui si trova, lo conosci? Cosa ne pensi? Grazie
Ciao Emanuela, non conosco personalmente l’hotel, ma la posizone è ottima e le recensioni sono molto buone! Alcuni si lamentano della colazione, ma già averla compresa nel prezzo, a Manhattan, è una rarità.
Salve, ho letto il tuo blog. Ho appena prenotato in agenzia un albergo in centro. Il SpringHill Suiter Marriott New York / Manhattan Time Square South. Con sorpresa ho notato che su Booking costa di più. E poi c’è la questione delle tasse. Deduco che prenotando in agenzia dovrei pagare solo la tassa di soggiorno. Cosa ne pensi?
Ciao Anna Maria, secondo me chiedi direttamente in agenzia se ci sono tasse da pagare in loco e anche se eventualmente l’hotel chiede una carta di credito a garanzia e per quale importo, così parti preparata.
Ciao abbiamo deciso di fare un viaggio a NY a fine febbraio io, mio figlio e un amico, quindi ci stiamo dando da fare a reperire più info possibili. Per me è la prima volta e trovo il tuo sito interessante ed esaustivo. Complimenti e grazie per la mano che dai ai futuri viaggiatori. Sto cercando un hotel a Brooklyn ed ho trovato il Phoenix Hotel 517 39th Street, Brooklyn, Che ne pensi? I prezzi mi sembrano buoni ma non so se tutto il resto è ok. Grazie per la tua cortesia
Ciao Dorothy, non lo conosco personalmente. Oggettivamente è un pelo fuori ma buona posizione rispetto alla metro. Le recensioni sui vari portali non sono esaltanti, sembra ci sia un attimo da adattarsi. Il che può non essere un problema, dipende un po dalle tue aspettative e cmq in virtù di un buon prezzo.
Ciao, volevo davvero complimentarmi per com’è fatto bene questo Blog.
Consigli davvero utili.
Io vorrei prenotare all ‘hotel Feather factory come consigli, ma ho visto su Google maps che è molto vicino alla ferrovia. Visto che ci sei stata, sapresti dirmi se il rumore del treno disturba molto di notte?
Ciao, la ferrovia c’è e crea un po’ di rumore, ma personalmente non disturba. Sei nei pressi di una stazione, i treni generalmente vanno piano. Quello che senti è più che altro il rumore dei freni, ma ripeto non mi ha minimamente dato fastidio.
Sarà che la sera sono sempre cotta dalla giornata esplorativa e quindi mi addormento anche con le bombe 🙂
Puoi anche scrivere una mail all’hotel (anche post prenotazione) chiedendo se ti possono dare una camera che non affaccia sulla ferrovia, che limita ulteriormente l’eventuale disagio.
Complimenti a lei, ottimo blog.
Io con mio marito sarò a NYC dal 9/9 al 18/9. Stiamo valutando alberghi consigliati dalla agenzia viaggi (tutti molto costosi), quale albergo mi consiglia, magari con spesa resort bassa o inesistente e con internet gratuito. Grazie Alena
Ciao Alena, a partire da questa pagina puoi avere una panoramica degli hotel suggeriti, divisi per tipologia. Non è semplice dare nomi specifici, dato che budget e gusti personali la fanno da padrone.
Per risparmiare suggerisco di cercare sistemazione appena fuori Manhattan (Long Island City, Brooklyn, ecc), sicuramente prenotando in autonomia e senza commissioni d’agenzia, troverai un prezzo sensibilmente più competitivo.
Ciao Lory. Alloggiare al Financial district è sconsigliato per la metro e gli spostamenti con i mezzi? Perché sia per i prezzi più bassi e per la vicinanza con il One World Trade Center pensavo potesse essere una buona idea rispetto a Midtown. Tu cosa mi consigli?
Ciao Andrea, un’alloggio nel Financial District va benissimo, alcune attrazioni le raggiungete a piedi e in metro vi spostate senza problemi dappertutto.
Ciao Lory, siamo tre amiche e saremo a New York dal 18 al 25 agosto. Che pensi dell’Avalon hotel 16 East32nd Street? siamo indecise tra questo Hotel e il Millenium Hilton New York one un plaza. Quale mi consigli? Grazie.
Ciao Lory! Il tuo sito è a dir poco entusiasmante!!! Seguendo i tuoi consigli sto costruendo a poco a poco la nostra vacanza a New York per il prossimo settembre. Siamo una famiglia “numerosa” composta da noi genitori e 3 figlie, la più piccola di 12 anni. Mi dai qualche consiglio per un buon albergo anche in zona fuori dal centro che accetti tutta la nostra famiglia in una stessa camera e senza spendere un patrimonio? Oppure che tu sappia ci sono alberghi che accettano la 5* persona in camera (12 anni) senza letto aggiunto? Oppure un discreto appartamento anche in zona LIC già conosciuto? Grazie in anticipo e grazie dell’entusiasmo che riesci a trasmetterci!
Ciao Anna, grazie mille per i complimenti!! Per l’hotel se sono disponibili potete valutare uno di questi due, che dispongono di camere spaziose per famiglie: Hotel Mulberry oppure Sohotel. Sono entrambi centrali, quindi molto comodi come posizione e ottimamente recensiti.
In alternativa potete valutare un appartamento, vi consiglio di cercare su HomeAway e affidarvi alle recensioni degli altri ospiti.
Ciao Paolo, prova a vedere questo tour di mezza giornata in italiano. Molto carino, tutto organizzato.
Potrebbe aver senso farlo il primo giorno pieno di vacanza, cosi da avere una panoramica generale con la guida, e poi il resto della vacanza fai il tuo itinerario, forte del tour fatto.
Ciao! Bellissimo blog, davvero molto interessante. Dal 28 settembre al 5 ottobre io e mia sorella andiamo a New York. Pensavamo di alloggiare all’hotel St. James, che ci sembra centrale e non troppo costoso. Cosa ne pensi? Ho letto molte recensioni discordanti tra loro e avevo bisogno di qualche altro parere. Grazie.
Ciao Marta, il St. James non è male, è un ottimo 2 stelle, e la posizione compensa qualche piccola eventuale lacuna di servizio, dovesse esserci.
Conosco chi c’ha alloggiato, estremamente soddisfatti!
Ciao, in questo articolo scrivi che i 3,50$ di tassa di soggiorno (così la chiama booking) vanno intesi a camera, mentre in un altro articolo scrivi a testa.
Mi puoi chiarire, per favore? Noi siamo una famiglia di 4 pax… dobbiamo pagare 3,50 o 14 Euro a notte?
Grazie
L’Heralds Square ha cambiato nome! Ha rinnovato tutte le camere (io ero stata già in una di quelle rinnovate per prime..bellissima!). Ora si chiama Life Hotel ma purtroppo costa di più!
Ciao Elisa, hai ragione! Grazie per la segnalazione, aggiorno subito l’articolo. Era già un ottimo hotel prima, ora lo sarà ancora di più, anche se un po’ meno economico.
Lascia un commento